Ritrovo dei partecipanti sotto casa in mattinata e partenza in minibus alla volta di Mondovì. All'arrivo tempo a disposizione per andare alla scoperta di Mondovì. Il centro storico è ricco di attrazioni da vedere: il Belvedere con la Torre Civica detta anche dei Bressani del XIII secolo, le antiche piazze e le scenografiche facciate (per esempio, la gotica Piazza Maggiore del XIV - XVI secolo), il Palazzo del Governatore con sulla facciata vari dipinti e stemmi, in particolare quelli dei Governatori e dei Casati che ebbero il potere sulla città, il medievale Palazzo Fauzone e l'antico teatro. Tra le architetture religiose spicca la Cattedrale di San Donato del 1743 - 1757, opera di Francesco Gallo. Senza dimenticare le risole (dolcetti di pastasfoglia) farcite con marmellata di albicocche, un tempo cucinate a Carnevale, ora reperibili tutto l'anno; e un liquore a base di erbe, creato nel 1924, chiamato "Rakikò. Pranzo libero
Alle 16:30 visita guidata della mostra, che è ospitata nella prestigiosa cornice dell'ex chiesa di Santo Stefano. L’arte barocca è famosa per la sua esuberanza, l’uso ardito del chiaroscuro e la capacità di catturare emozioni intense. L'esposizione “I Grandi Maestri del Barocco e Caravaggio” offre un’immersione completa in questo stile affascinante, permettendo ai visitatori di apprezzare la genialità di artisti che hanno ridefinito il concetto di bellezza nel XVII secolo. Il fulcro del percorso è l’iconica “Maddalena in estasi” di Michelangelo Merisi, noto come Caravaggio, un capolavoro che incanta per la sua drammaticità e maestria pittorica. Si avrà, inoltre, l’opportunità di ammirare opere straordinarie di artisti del calibro di Rubens, Ribera, Giordano, Preti, Reni, Van Dyck, Da Cortona, Suttermans, Dolci, Furini e Sirani, ognuno con la propria interpretazione dell’estetica barocca. Al termine della visita alla mostra, sistemazione sul minibus e rientro nelle località di provenienza.