1° GIORNO - PARTENZA / FANO: Ritrovo dei partecipanti in mattinata e partenza per le Marche con bus gran turismo. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo a Fano incontro con la guida e visita guidata di Fano e dei suoi principali monumenti: l’Arco di Augusto, la Chiesa e Loggia di S. Michele, la Cattedrale, la Fontana della Fortuna, il Palazzo del Podestà, le Arche Malatestiane, la Chiesa di S. Maria Nuova, nella quale sono conservate preziose tavole del Perugino, la Rocca Malatestiana. La visita terminerà con la visita della città sotterranea, molto suggestiva. È un’immersione in una Fano sconosciuta, con ricostruzioni appassionanti e tanta storia antica. Un percorso che si snoda tra i vicoli, i cunicoli, le gallerie sotterranee della città e che porta alla scoperta di luoghi insoliti e suggestivi. Trasferimento in hotel in zona. Sistemazione nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
2° GIORNO - LORETO / RECANATI: Prima colazione in hotel. Trasferimento a Loreto per la visita guidata al Santuario della Santa Casa che rappresenta uno dei Luoghi Mariani più famosi al mondo ed è meta di numerosissimi pellegrinaggi. Celebrazione della Santa Messa nel Santuario quindi pranzo in ristorante (un primo + dolce e bevanda). Nel pomeriggio, partenza per la visita guidata di Recanati, paese che diede i natali e dove visse Giacomo Leopardi. Ingresso a Casa Leopardi, dove la visita guidata inizierà nelle antiche sale della biblioteca, ove sono raccolti oltre 20000 volumi in gran parte consultati da Giacomo; è qui che il Poeta ha studiato e si è formato sotto l’amorevole guida del padre Monaldo. A seguire, la vostra guida vi accompagnerà nei saloni privati del palazzo, nel giardino che ispirò gli immortali versi de Le ricordanze, narrandovi della vita dei giovani fratelli Leopardi e vi introdurrà agli appartamenti del Poeta. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO - URBINO CON IL PALAZZO DUCALE / LE GOLE DEL FURLO / MONDAVIO: Prima colazione in hotel. Proseguimento alla volta di Urbino incontro con la guida per la visita della città, con le principali realtà monumentali. L'itinerario ha inizio dall'esterno del Palazzo Ducale con la visita degli spazi che ruotavano attorno alla residenza, come la Rampa del Martini, la facciata dei 'Torricini' e Piazza del Rinascimento. Dopo la visita del Palazzo e delle opere di maggior interesse della Galleria Nazionale delle Marche, si procede nel centro storico con la visita del Duomo, di Piazza della Repubblica e del Punto panoramico. Pranzo libero. Al termine, trasferimento attraverso la stupenda area naturalistica delle Gole del Furlo, con brevi soste panoramiche. Arrivo a Mondavio. Incontro con la guida e inizio visita guidata. Il centro storico di Mondavio è tra i meglio conservati delle Marche. La sua rocca rappresenta una delle più importanti ed interessanti testimonianze dell'attività progettuale in campo militare di Francesco di Giorgio Martini. Visiteremo la Rocca e il Teatro Apollo, completamente rinnovato nel 1887 è nel suo genere, un autentico gioiello che il recente restauro ha restituito al suo antico splendore. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° GIORNO - PESARO CITTA' DELLA CULTURA 2024 / VIAGGIO DI RIENTRO: Prima colazione in hotel. Partenza per Pesaro, e visita guidata della città. Famosa per essere la città natale del compositore G. Rossini. Pesaro, Capitale italiana della cultura 2024, possiede un centro storico ricco di testimonianze storiche e artistiche. Dalla piazza principale del lungomare, sulla quale si affaccia il caratteristico Villino Ruggeri in stile Liberty e la “Sfera Grande” di Pomodoro, si raggiunge il centro storico per visitare la Casa natale di Rossini. L’itinerario prosegue con la visita della Cattedrale che custodisce preziosi mosaici, Piazza del Popolo con il Palazzo Ducale e la “Pupilla di Pesaro” la fontana da sempre simbolo della città. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio inizio del viaggio di ritorno con arrivo previsto in tarda serata. Cena libera.
Fano Sotterranea - Rocca e Teatro di Mondavio - Casa e Museo Leopardi a Recanati | € 25 |
Da Ventimiglia a a Genova Pra (Linea C) Dettaglio Punti di Carico |
560 € |
Val Bormida - da Altare a Ceva (Linea A) Dettaglio Punti di Carico |
590 € |
Supplemento Singola | 80 € |