1° GIORNO - PARTENZA / MARCHE: Ritrovo dei partecipanti in mattinata sistemazione in pullman gran turismo e partenza per le Marche. Pranzo libero a cura dei partecipanti. Pomeriggio arrivo a Fermo. Antichissima colonia romana, si erge su un colle panoramico. Imperdibile il colpo d’occhio della Piazza del Popolo, di impianto rinascimentale, coi suoi Palazzi dei Priori, degli Studi e del Governatore, custodi di tesori quali la seicentesca Sala del Mappamondo e l’Adorazione dei Pastori, capolavoro del Rubens. Le cisterne romane ,2000 metri quadrati nel sottosuolo, per una scoperta dei segreti ingegneristici idraulici romani e la Cattedrale dell’Assunta, dalla facciata in pietra d’Istria che si eleva marmorea sul Colle Girfalco, rappresentano le perle della Fermo, capitale della Marca Fermana, regina del mare. Trasferimento in hotel, sistemazione, cena e pernottamento.
2° GIORNO - ASCOLI PICENO / OFFIDA: Prima colazione in hotel e partenza per la visita di Ascoli Piceno non è solo la più bella città delle Marche ma una delle più belle d’Italia,” un libro di storia dell’arte “(J. P. Sartre) con tutte le epoche e gli stili italiani stratificati e armoniosamente fusi dall’uso esclusivo del travertino, la pietra locale. Piazze, caratteristiche rue, monumenti di rara bellezza, uno dei ponti romani più grandi al mondo, la Piazza del Popolo considerata una delle 10 più belle in assoluto, la ‘ Città delle 100 torri “candidata a Capitale della Cultura 2024, è un’autentica scoperta e non solo per l’assaggio delle olive ascolane. Nel 2021 set cinematografico con Scamarcio ospitò nel 1970 Dustin Hoffman. Si visiteranno: Piazza Arringo con Cattedrale e capolavoro di Carlo Crivelli e i recuperati affreschi romanici della cripta, Piazza del Popolo col celebre Caffè liberty Meletti, il Palazzo medievale dei Capitani e la monumentale chiesa romanico gotica di S. Francesco, Piazza delle Donne e il Ponte romano augusteo. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per la visita di Offida: “borgo tra i più belli d’Italia”, centro della lavorazione del merletto a tombolo, declinati, oggi, in splendidi gioielli e monili, terra dei vini DOCG Pecorino, Passerina, Rosso Piceno. Nell’itinerario il monumento alle Merlettaie, biglietto da visita sotto le mura, la Piazza del Popolo di rara bellezza, col suo elegante Palazzo medievale comunale e le chiese Collegiata e dell’Addolorata, fino alla chiesa monumento nazionale di S. Maria della Rocca, che si staglia su una rupe di arenaria, suggestiva, magnifica all’esterno e all’interno, con i suoi affreschi medievali e la doppia struttura. Degustazione di olii, in centro ad Offida. Tempo libero per curiosare tra le botteghe artigianali, prima del rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO - RIPATRANSONE / GROTTAMMARE / ACQUAVIVA PICENA: Prima colazione in hotel e partenza per la visita di Ripatransone: “belvedere del Piceno” per la sua invidiabile posizione permette una visione completa, rara ed emozionante del panorama collinare dall’Abruzzo alle Marche, dalla Majella al Gran Sasso, dai Monti Sibillini al Conero. Il centro storico medievale perfettamente conservato vanta la Cattedrale seicentesca, palazzi rinascimentali, piazze, scalinate pittoresche e l’imperdibile vicolo più stretto d’Italia, di soli 43 cm. Il Teatro Luigi Mercantini racconta dei 73 palcoscenici storici delle Marche, di sipari storici e di una diffusa cultura plurisecolare. Proseguimento per Grottammare, classificatasi quinta nel noto contesto “Borgo dei Borghi”, unica realtà del centro nord Italia tra le prime postazioni, è terra natia di Papa Sisto V, “Er Papa tosto” e di fioriture di agrumeti storici . Atmosfere d’altri tempi nella centrale Piazzetta dell’Arancio, con le caratteristiche logge del Palazzo Comunale aperte sulla costa adriatica, la Chiesa-museo sistino di S. Giovanni Battista. Torrione della Battaglia e Chiesa di S. Lucia le altre emergenze architettoniche del borgo costiero. Pranzo di Pasqua in ristorante. Nel pomeriggio partenza per la visita di Acquaviva Picena, uno dei “borghi più belli d’Italia”. Sovrastato dalla possente mole della Fortezza degli Acquaviva, il paese è caratterizzato da case medievali, chiese, torri, vicoli e piazzette dove si possono visitare la chiesa di San Rocco del XIII, tra le più antiche del paese e la chiesa matrice di San Nicolò che domina la piazza omonima. Visita con ingresso alla Fortezza. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° GIORNO - TORRE DI PALME / MORESCO / VIAGGIO DI RIENTRO: Prima colazione in hotel e partenza per la visita di Torre di Palme, uno dei” borghi più belli d’Italia”, è un pittoresco e grazioso balcone sul mare Adriatico. Vicoli, piazzette, 4 chiese romaniche in pochi metri, il capolavoro di Vittore Crivelli, fioriture di bouganville, scorci sulle campagne marchigiane e sul mare. Imperdibile! La vicina Moresco, anch’esso uno dei “borghi più belli d’Italia”, immerso nelle dolci colline picene, sapientemente lavorate, si distingue per l’unicità della torre eptagonale e la centrale Piazza Castello, dalle magiche atmosfere. Pranzo in ristorante. Nel primo pomeriggio partenza per il viaggio di rientro. Cena libera.
Riviera di Ponente da Genova Pra (Voltri) a Ventimiglia |
590 € |
Val Bormida da Altare a Ceva |
620 € |
Supplemento Singola | 120 € |