1° GIORNO – 22.05 - PARTENZA / LAGO DI GARDA / REDIPUGLIA / TRIESTE: Ritrovo dei partecipanti nei luoghi ed orari stabiliti. Sistemazione su bus gran turismo e partenza per il Lago di Garda, sosta lungo il percorso e pranzo in ristorante (zona Torre di San Martino della Battaglia). Proseguimento nel pomeriggio per la visita del Sacrario Militare di Redipuglia, un cimitero militare monumentale situato in provincia di Gorizia, costruito in epoca fascista e inaugurato alla presenza di Benito Mussolini il 18 settembre 1938. Contiene le spoglie di oltre 100.000 soldati italiani caduti durante la prima guerra mondiale. Proseguimento per la zona di Trieste. Cena e pernottamento in hotel.
2° GIORNO – 23.05 - TRIESTE / IL CASTELLO DI MIRAMARE / SERATA A TEATRO: Prima colazione in hotel e incontro con la guida per la visita dell’intera giornata di Trieste, dove si respira il glorioso passato asburgico, che ne fece “la piccola Vienna sul mare” con gli incroci di lingue, popoli e religioni, che ancora la caratterizzano. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio continuazione delle visite con il Castello di Miramare, sorto per volontà dell’Arciduca Massimiliano d’Asburgo, cinto da un esteso giardino. Un castello, una storia, un Impero, una dimora storica con tutti gli arredi originali, contenente una collezione eclettica che raccoglie opere e stili da tutto il mondo. Al termine rientro in hotel per i preparativi della serata all’opera (facoltativa).
Alle ore 20.00 trasferimento al Teatro Verdi, ove assisteremo all’opera il “Rigoletto” con posti riservati di platea. Sarà Daniel Oren a dirigere il capolavoro di Verdi nel nuovo allestimento con la regia di Vivien Hewitt. Cast: Rigoletto: Amartuvshin Enkhbat – Gilda: Enkeled Kamani – Duca di Mantova: Gaetano Salas – Maddalena: Martina Belli – Sparafucile: Carlo Striuli – Giovanna: Carlotta Vichi – Monterone: Gabriele Sagona – La Contessa di Ceprano: Miriam Artiaco – Matteo Borsa: Vincenzo Peroni. Cena libera. Rientro in hotel e pernottamento.
3° GIORNO – 24.05 - LUBJANA / LAGO DI BLED: Prima colazione in hotel e partenza per Lubiana. Chiamata anticamente Aemona, è la capitale e la più grande città della Slovenia, adagiata sul piccolo fiume Ljubljanica. Città giovane e universitaria, è conosciuta per i suoi pittoreschi ponti ed il mercato coperto, progetto architettonico eccezionale, molto arioso e originale. La città dei mille eventi è circondata da parchi e aree naturali protette. Visita del centro storico a piedi in compagnia della nostra guida, quindi partenza alla volta del Lago di Bled. Pranzo in tipico ristorante. Nel pomeriggio visita del lago, una meraviglia della natura, sicuramente il più bello di tutta la Slovenia. Tour panoramico in bus, quindi escursione in barca (facoltativa) sulla sua isola posta al centro. Rientro in serata in hotel per la cena ed il pernottamento.
4° GIORNO – 25.05 - PARENZO / ROVIGNO: Prima colazione in hotel e partenza per la penisola istriana. Visita di Parenzo (Porec), una delle mete più apprezzate dai turisti che si riversano sulle coste della Croazia. Dall’epoca romana sono passati più di duemila anni, ma le vie di Parenzo conservano ancora la loro originale architettura ed i numerosi monumenti quali la Basilica Eufrasiana, dichiarata Patrimonio dell’Umanità UNESCO, nonché una delle opere bizantine meglio conservate d’Europa. Passeggiata nel centro storico, pranzo a base di pesce. Pomeriggio proseguimento per Rovigno, antico centro di pescatori sulla costa occidentale della penisola istriana. Secondo molti è uno dei luoghi più romantici del Mediterraneo. Case colorate, vicoli, piccole piazze e la chiesa barocca di Santa Eufemia nel cuore della città vecchia. Cena e pernottamento in hotel a Rovigno.
5° GIORNO – 26.05 - POLA / ABBAZIA: Prima colazione in hotel e partenza per Pola, la più grande città dell'Istria, situata sulla punta meridionale della penisola, in un porto circondato da sette colli. Visita ai resti dell’epoca romana di questa città: la famosa arena di Pola con il mare, che si intravede attraverso gli archi delle mura e il colore bianco della pietra e crea un suggestivo contrasto con il blu delle acque, scenario ideale per ricordi emozionanti e fotografie mozzafiato. Proseguimento per Abbazia, arrivo per il pranzo in hotel, sistemazione nelle camere, pomeriggio visita con la guida. Affacciata sul Golfo del Quarnero, Opatija o Abbazia sorge ai piedi del Monte Ucka o Monte Maggiore. Questa famosissima località turistica croata era in passato il luogo privilegiato di villeggiatura per i ricchi turisti dell’Impero austro-asburgico. La visita alla città non può prescindere da una passeggiata sul Lungomare, dove ville e giardini si susseguono, testimoni dei fasti del passato. Camminando si raggiunge l’incantevole porticciolo detto Portić, ove scattare una foto con la “Ragazza con il gabbiano”, uno dei simboli della città. Cena e pernottamento in hotel.
6° GIORNO – 27.05 - L’ISOLA DI VEGLIA / IL MONASTERO DI KOSLJUN / FIUME: Prima colazione in hotel e partenza per l’Isola di Veglia, in croato Krk. Collegata alla terraferma da un ponte, l’isola di Krk è la più grande e la più frequentata delle isole croate e conta un numero impressionante di spiagge, per lo più di ciottoli, di cui alcune premiate con la Bandiera Blu. Incastonata nella baia di Krčki, l’omonima città di Krk è un borgo medievale con un grazioso centro storico: si potrà ammirare il castello quattrocentesco; la cattedrale romanica, costruita sui resti di una basilica del VI secolo; e la cinta muraria. Visita all’isola di Košljun, che ospita un monastero francescano, in cui monaci hanno nascosto numerosi oggetti di valore nel corso dei secoli, conservandoli fino ad oggi. Sull'isolotto sono presenti numerose e prestigiose collezioni etnografiche, naturali, archeologiche e sacre. Pranzo in ristorante a base di pesce. Nel pomeriggio visita della storica città di Fiume. Cena e pernottamento ad Abbazia.
7° GIORNO – 28.05 - AQUILEIA (SITO ARCHEOLOGICO) / GRADO / VIAGGIO DI RIENTRO: Prima colazione in hotel e inizio del viaggio di ritorno. Sosta ad Aquileia per la visita guidata della località fondata dai Romani nel 181 a.C. Sito Unesco dal 1998 per l’importanza della sua area archeologica e la bellezza dei mosaici pavimentali che custodisce, la città è un prezioso scrigno di arte e cultura. Pranzo a Grado in ristorante, quindi nel pomeriggio continuazione del viaggio di ritorno con soste lungo il percorso e arrivo in tarda serata. Cena libera.
Da Ventimiglia a a Genova Pra (Linea C) Dettaglio Punti di Carico |
1.390 € |
Val Bormida - da Altare a Ceva (Linea A) Dettaglio Punti di Carico |
1.420 € |
Supplemento Singola | 180 € |