1° GIORNO – PARTENZA / ORTA SAN GIULIO CON L’ISOLA DI SAN GIULIO: Ritrovo dei partecipanti nei luoghi ed orari stabiliti in prima mattinata. Sistemazione su bus gran turismo (o minibus 8 posti) e partenza per il Piemonte con soste lungo il percorso. All’arrivo incontro con la guida e visita del romantico borgo di Orta San Giulio, che fa parte del circuito dei borghi più belli d'Italia ed è insignito della bandiera arancione da parte del Touring Club Italiano. Pranzo libero. Nel pomeriggio imbarco per l’Isola di San Giulio. Il lago d'Orta o Cusio viene considerato come il più occidentale dei grandi laghi delle Prealpi italiane. L’Isola di San Giulio è l’unica di questo specchio d’acqua. È situata a circa 400 metri dalla riva, lunga 275 m e larga 140 m e con un perimetro di circa 650 m. È presente un piccolo centro abitato, in cui gli edifici di maggiore rilevanza storica sono la Basilica di San Giulio e l'abbazia Mater Ecclesiae, che occupa gran parte della superficie dell'isola. Attualmente è abitata in maniera permanente solo da pochissime famiglie, oltre al monastero. Secondo la tradizione alla fine del IV secolo il religioso greco Giulio arrivò sulle rive del Cusio e si dedicò all'abbattimento dei luoghi di culto pagani e alla costruzione di chiese. Individuato nella piccola isola il posto adatto, ma non trovando nessuno disposto a traghettarlo, Giulio avrebbe steso il suo mantello sulle acque navigando su di esso. Sull'isola Giulio sconfisse i draghi e i serpenti, che la popolavano, simbolo evidente della superstizione pagana, e gettò le fondamenta della chiesa nello stesso punto in cui oggi si trova la Basilica di San Giulio. Al termine della visita imbarco per il ritorno a Orta San Giulio e un po’ di tempo a disposizione per lo shopping e il relax. In serata sistemazione in hotel 3 stelle nei dintorni, cena e pernottamento.
2° GIORNO – LAGO DI MERGOZZO / LAGO MAGGIORE / VIAGGIO DI RIENTRO: Prima colazione in hotel e partenza per il lago di Mergozzo, un incantevole specchio lacustre nelle Alpi Lepontine, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola, quarto lago del Piemonte per estensione. In tempi antichi il lago rappresentava l'estrema punta del braccio occidentale del Lago Maggiore, ma da circa cinque secoli le continue inondazioni e alluvioni del fiume Toce hanno formato un lembo di terra, che ha diviso i due bacini. Le acque di questo piccolo lago risultano essere tra le più pure e pulite d'Italia, vista la mancanza di industrie sulle rive e il divieto d'uso di barche a motore. Proprio per questo è meta di turismo soprattutto per gli appassionati di sport acquatici come la canoa, il kayak, il windsurf e per gli appassionati di pesca sportiva. Tempo a disposizione dei partecipanti per fare una bella passeggiata intorno al lago e per visitare il caratteristico paesino di Mergozzo. Trasferimento a Stresa per il pranzo libero. Grazie alla sua posizione sulla costa occidentale del Golfo Borromeo, dirimpetto alle omonime isole e all'elegante lungolago ospitante lussuosi alberghi e dimore storiche, Stresa è una celebre stazione turistica lacustre ed è una delle località più visitate dell'intero territorio piemontese. Effettueremo, poi la navigazione per scoprire il Lago Maggiore e le celeberrime Isole Borromee: l’Isola Madre, l’Isola Bella e l’Isola Pescatori, annoverate tra le isole più belle d’Italia. Il giro in battello prevederà una sola di queste isole. Al termine della navigazione inizio del viaggio di ritorno con soste lungo il percorso e cena libera. Arrivo previsto in serata.
Eventuale supplemento base 8 partecipanti (facoltativo) con partenza sotto casa ed autista "accompagnatore" € 40 | € 35 |
Da Ventimiglia a a Genova Pra (Linea C) Dettaglio Punti di Carico |
275 € |
Val Bormida - da Altare a Ceva (Linea A) Dettaglio Punti di Carico |
295 € |
Supplemento Singola | 35 € |