GIAPPONE

13 giorni - Domenica 16 Novembre 2025
Programma

1° GIORNO – ITALIA / GIAPPONE: Trasferimento dei signori partecipanti dalle località previste (minimo 4 persone da ogni linea di collegamento) alla volta dell’aeroporto di partenza. Incontro con il nostro accompagnatore, disbrigo delle formalità doganali e partenza con volo di linea alla volta del Giappone. Pasti e pernottamento a bordo.

2° GIORNOAEROPORTO DI NARITA / TOKYO: Arrivo all’aeroporto di Narita dove incontreremo l’assistente parlante italiano che ci accompagnerà durante tutto il soggiorno. Con una navetta privata ci trasferiremo a Tokyo per la sistemazione in hotel. Dopo un breve riposo, partiremo alla scoperta dei luoghi più iconici della capitale giapponese: saliremo in cima al Metropolitan Government Building per ammirare dall’alto il panorama della città. La sera visiteremo uno dei quartieri più vivaci ed illuminati: Shinjuku. Qui cammineremo tra i chioschi della stretta Omoideyokocho o il quartiere conosciuto come il quartiere a “luci rosse”di Kabukicho e la vicina Godzilla Road. Pranzo e cena liberi. Rientro in hotel per il pernottamento.

3° GIORNOTOKYO: Dopo la colazione in hotel visiteremo la capitale usufruendo degli efficienti mezzi pubblici della città. Tokyo è il simbolo della modernità e del sorprendente dinamismo giapponese che si è manifestato ampiamente dopo la Seconda Guerra Mondiale. Passeggeremo per la " città vecchia" e, percorrendo la via Nakamise, raggiungeremo il tempio Sensoji e lo storico quartiere di Ueno. Attraverseremo Ameyayokocho, una via commerciale che affianca la ferrovia, dove numerosi negozi e bancar sarà possibile lasciarsi avvolgere dalla tranquillità del quartiere di Yanaka, con i suoi negozi di alimentari, di artigianato e antiquariato, oltre che al silenzioso omonimo cimitero, nel quale sono presenti le tombe della famiglia Tokugawa. Nel tardo pomeriggio, visiteremo l’isola artificiale Odaiba per ammirare il tramonto sulla skyline della capitale assieme a uno dei simboli della cultura pop giapponese: la statua di dimensioni reali del Gundam. Rientro in hotel (facoltativo) e serata libera. Pranzo e cena liberi. Pernottamento in hotel.

4° GIORNO - TOKYO: Dopo la colazione in hotel  proseguiremo la visita della capitale con i mezzi pubblici. Ci recheremo nel quartiere di Harajuku, noto per le sue vie dove si trovano simpatici negozi di moda alternativa e poi,  nel celebre quartiere di Takeshita-dori. Nelle vicinanze, circondato da una lussureggiante foresta, si trova  il Meiji-jingu, un santuario dedicato all’omonimo Imperatore e alla sua consorte. Nel pomeriggio ci sposteremo a Shimokitazawa, vecchio quartiere dall’atmosfera culturale trendy, fatto di luci al neon e locali vintage. Proseguiremo nel tardo pomeriggio per il quartiere di Shibuya, per salutare la statua di Hachiko e attraversare l’incrocio più affollato del mondo. Cena prenotata in un ristorante. Pernottamento in hotel.

GIORNOHAKONE / KANAZAWA: Dopo la colazione in hotel, ci trasferireremo alla stazione di Tokyo per prendere il treno Shinkansen per Kanazawa, una città che si è sviluppata nel corso del XVII secolo e che fortunatamente non ha subito danni durante la Seconda Guerra Mondiale.  Il suo patrimonio artistico - culturale è rimasto miracolosamente intatto. Qui si trova il Kenrokuen, o Giardino dei sei elementi, un antico giardino del periodo Edo (1603-1868). Grande come un parco, offre splendidi scorci in ogni stagione dell’anno: stagni, ruscelli, ponti, alberi, fiori e case da tè storiche lo rendono uno dei giardini più affascinanti del Giappone. Sul giardino si affacciano le porte del castello-fortezza di Kanazawa, imponente sede del casato della dinastia Maeda che visse e regnò in questo luogo per oltre 200 anni. Altra meta di interesse sarà il Quartiere dei Samurai Nagamachi dove un tempo vivevano i samurai di medio e alto rango. Molte residenze mantengono i muri di terra e l’atmosfera che aleggia tra i vicoli stretti del quartiere riporta all’epoca d’oro dei samurai. La sera passeggeremo per le vie del vivace quartiere Katamachi, tra izakaya, le tipiche osterie, e le birrerie artigianali: qui la vita notturna è più tranquilla e godibile rispetto a quella della capitale. Pranzo e cena liberi. Pernottamento in hotel.

6° GIORNOKANAZAWA / SHIRAKAWA-GO / KANZAWA: Dopo la colazione in hotel ci recheremo al variopinto mercato Omicho, dove potremo gustare i caratteristici prodotti locali. Con un pullman  raggiungeremo poi, Shirakawa-Go, un villaggio storico patrimonio dell’UNESCO, incastonato tra le montagne. Passeggeremo nel villaggio costituito da tipiche case in legno dai tetti spioventi in paglia, le “Gassho-zukuri”, che in giapponese significa “ costruito come le mani in preghiera”. Infatti la forma dei tetti ricorda le mani in preghiera di un monaco buddista. Ritorno a Kanazawa per una passeggiata nei distretti Higashi-chaya e Kazuemachi, sedi delle più antiche sale da tè della città. Rientro in hotel. Pranzo e cena liberi.

7° GIORNO KANAZAWA / KYOTO: Dopo la colazione in hotel andremo alla stazione ferroviaria di Kanazawa dove prenderemo il treno superveloce e un treno espresso che ci porteranno a Kyoto in due ore circa. Inizieremo, quindi, una volta depositati i bagagli in hotel, ad esplorare l’antica capitale ricca di templi buddisti,  giardini,  palazzi imperiali, case in legno e  santuari shintoisti. E’ una città che conserva un patrimonio culturale di rara bellezza e che racchiude 1200 anni di storia. Tappa imprescindibile sarà il quartiere di Arashiyama, conosciuta per il suo bosco di bambù e per il paesaggio che muta di stagione in stagione regalando sempre scorci sorprendenti. La zona è costellata di celebri siti storici, templi e ville imperiali. Passeggeremo lungo la via principale del quartiere e potremo fermarci a fare una sosta in un ashiyu, una stazione termale per i piedi. Attraverseremo anche il Ponte Togetsu o “ponte della luna”. In serata faremo quattro passi per il centro che si sviluppa tra le vie commerciali di Shijo e Kawaramachi. Pranzo e cena liberi. Pernottamento in hotel.

8°GIORNO KYOTO: Dopo la colazione in hotel preseguiremo la visita di Kyoto muovendoci con i mezzi pubblici. Andremo alla scoperta di Higashiyama, che in giapponese significa”montagna orientale”, uno dei quartieri più pittoreschi e affascinanti dell’antica capitale. E’ noto per i suoi vicoli stretti e le sue antiche case di legno, nonché per i numerosi temoli tra cui spicca quello di Sanjusangendo, forse il tempio più significativo della città. Costruito nel 1164,  ospita una delle più ampie collezioni di immagini di Budda del Giappone. Nel suo interno, nell’imponente sala principale di 120 metri sostenuta da colonne di legno, si trovano 1001 statue di Kannon, la dea della misericordia la cui statua è alta circa 3,3 metri. Non mancherà una visita al Kiyomizudera, uno dei templi buddisti più belli del Giappone. La terrazza antistante è celebre perché da essa si gode di una vista mozzafiato sulla città. Camminare, poi, lungo le antiche vie Ninenzaka e Sannenzaka ci riporterà indietro nel tempo. Nel tardo pomeriggio ci sposteremo in un altro quartiere, Gion, dove passeggeremo tra le lanterne rosse. E’ il famoso quartiere delle geishe. Lungo il percorso passeremo dal santuario di Yasaka, ultima struttura rimasta di un complesso templare del VI secolo. Pranzo libero. Cena in ristorante. Pernottamento in hotel a Kyoto.

9° GIORNO – KYOTO / HIROSHIMA / MIYAJIMA / KYOTO: Dopo la colazione in hotel, ci recheremo alla stazione di Kyoto per prendere il treno superveloce per Hiroshima,  cittadina tristemente famosa in tutto il mondo, perchè qui fu sganciata la prima bomba atomica della storia. A ricordo di questo tragico evento sono stati creati il Museo della Pace ed il Parco della Memoria che vedremo nel corso del pomeriggio. Prima, infatti,  dopo un breve tragitto in treno, prenderemo il traghetto per l'isola sacra di Miyjima che ospita il santuario di Itsukushima che sorge sul mare e che possiede una grande porta rossa che sembra galleggiare sul lago. Passeggeremo lungo la via coperta Omotesando, affollata di negozi e bancarelle colme di dolci e specialità dell'isola, come, ad esempio, le ostriche alla piastra. Pranzo libero. Nel tardo pomeriggio rientro a Kyoto per cena e pernottamento.

10° GIORNO KYOTO / NARA: Dopo la colazione in hotel, partiremo in treno per Nara, culla del Buddhismo giapponese. Nara è una delle culle della civiltà del Giappone ed una delle più antiche città del Paese èricca di templi, santuari e lussureggianti giardini, un vero concentrato di arte e bellezza. Visiteremo il Todaiji, letteralmente “ Grande tempio orientale” che ospita la statua del Grande Buddha oltre a scuole in cui si studiano i diversi rami del Buddismo. Passeggeremo nel Parco di Nara, popolato da numerosi cervi che circolano in libertà, con i quali si potrà interagire amichevolmente. Ci recheremo, quindi, al santuario shintoista Kasuga Taisha, fondato nel 768, che al suo interno custodisce lanterne di bronzo e in pietra. Pranzo in libertà nel centro di Nara. Dopo pranzo, rientro a Kyoto per la visita ad una chaya, una casa da tè, luogo tradizionale  nel quale parteciperemo ad una cerimonia del tè privata, un vero e proprio rito religioso e sociale.Pranzo e cena liberi. Pernottamento in hotel a Kyoto.

11° GIORNO – KYOTO / HAKONE: Dopo la colazione in hotel, andremo in treno ad Hakone, celebre per le sue fonti termali, ai piedi del Monte Fuji. Visiteremo Hakone-jinja, il suggestivo santuario in riva al lago Ashi, splendido anche dal battello sul lago. Successivamente visiteremo le sorgenti sulfuree di Owakudani per assaggiare le popolari "uova nere" che, secondo la leggenda, hanno il magico potere di allungare la vita di 7 anni. Ad Hakone è ancora possibile percorrere a piedi una parte della Tokaido, la vecchia strada che collegava Kyoto con Edo (Tokyo). Nel tardo pomeriggio, trasferimento al ryokan di Hakone. Il ryokan è una locanda tradizionale giapponese il cui stile è rimasto immutato nei secoli. Ci potremo godere una serata nelle stanze comuni oppure immergerci nelle onsen, i bagni termali. Cena a base di pitti tradizionali della cucina giapponese. Colazione e pranzo liberi. Pernottamento in hotel.

12° GIORNO HAKONE / AEROPORTO DI NARITA / ITALIA: Dopo la colazione tradizionale in ryokan, tempo libero a dispoizione fino al trasferimento all'aeroporto di Narita per l'imbarco sul volo di linea che ci riporterà in Italia. Pasti e pernottamento a bordo.

13° GIORNO - ITALIA: Rientro in Italia. All'arrivo sistemazione in bus gran turismo ( secondo linee di collegamento previste) e rientro nei rispettivi luoghi di provenienza,

Luoghi Visitati

Tokyo
Kanazawa
Shirakawa-go
Kanzawa
Kyoto
Hiroshima
Miyajima
Hakone
La quota comprende:
Trasferimento da e per aeroporto di partenza dalle località previste (minimo 4 persone da ogni linea di collegamento)
Volo di linea a/r incluso tasse aeroportuali
Accompagnatore dall'Italia
Accompagnatore locale parlante italiano per tutta la durata del viaggio
Sistemazione in hotel 3/4 stelle
Spostamenti in Giappone attraverso l'utilizzo di treni e bus pubblici ed anche servizi privati
Biglietto treno Shinkansen Tokyo/Kanazawa; kanazawa/Kyoto; Kyoto Odawara; Odawara/Narita
Kansai Hiroshima Area Pass 5 giorni
Hakone Free Pass 2 giorni
Esperienza della cerimonia del tè
Spedizione del bagaglio ( 1 bagaglio a persona) da Kyoto ad Hakone
1 cena a Tokyo, 1 cena a Kyoto e cena tradizionale in ryokan ad Hakone
Assicurazione medico bagaglio
Ingressi a musei, templi e santuari come indicato in programma.
La quota non comprende:
Mance
I pasti non menzionati in programma
pacchetto Wi
fi facoltativo illimitato € 120 per ogni dispositivo
Assicurazione annullamento viaggio (facoltativa, ma non obbligatoria) pari al 5% del totale del viaggio
Le bevande ai pasti
Facchinaggio.
DOCUMENTI: Passaporto in corso di validità

Partenza / Hotel

Durata: 13 giorni
Data Partenza: Domenica 16 Novembre 2025
Hotel: /
Prezzi

Richiedi Informazioni sul viaggio


Clicca qui per leggete la privacy

Cerca Altri Viaggi

Iscriviti alla nostra newsletter

Sarai sempre aggionrato sulle nostre proposte di viaggio

Letta l’informativa privacy (visualizza l'informativa completa)
Autorizzo
Non Autorizzo
l’iscrizione alla newsletter Etlim Travel