Ritrovo dei partecipanti nei luoghi ed orari stabiliti. Sistemazione su bus gran turismo e partenza alla volta di Finale Ligure, e proseguimento poi per Calice Ligure, una volta arrivati, lasceremo il bus e inizieremo una passeggiata in leggera salita che in circa 1h30 ci porterà all’ingresso dell’Agribike Camping, per accedere, in sicurezza, al sito delle cascate. Ingresso da pagare in loco € 2 per persona, da lì In pochi minuti giungeremo al ruscello, risalendo il quale, grazie a un’onda azzurra stilizzata, che troveremo su alcune rocce, giungeremo alla cascata. Per arrivarvi sarà necessario attraversare un piccolo ruscello, perciò vi consigliamo di dotarvi di scarpe antiscivolo o scalzi . Terminata la visita, pranzo al sacco o per chi lo desidera nel vicino agriturismo (previa disponibilità). Proseguimento poi per Calice Ligure nuovamente, con una passeggiata in discesa, dove troveremo il nostro bus ad attenderci e da lì partiremo alla volta di Albenga, esempio, unico in Liguria, di continuità: la romanità, il medioevo e i tempi moderni. La visita si snoda in un dedalo di viuzze e di caratteristici “carruggi” che conducono alle due assi principali del centro storico, che pur ricalcando l’antico assetto urbano romano ben si sono integrate con l’atmosfera medioevale anche grazie ai sapienti restauri degli ultimi decenni. Molto caratteristica e suggestiva la Piazzetta dei Leoni. Tra i monumenti più rilevanti della città ingauna: la Cattedrale di San Michele, il Battistero, il monumento paleocristiano più insigne della Liguria, il Museo Navale Romano che custodisce i reperti recuperati da una nave oneraria romana affondata nel tratto di mare antistante la città e Magiche trasparenze: un eccezionale complesso di vetri romani, dove tra le opere più significative spicca il Piatto blu, pezzo unico al mondo risalente al secondo secolo d.C. Al termine della visita proseguimento in bus per le rispettive località di provenienza.