1° GIORNO - RIVIERA LIGURE / BUSSETO / RONCOLE VERDI / PARMA: Ritrovo dei partecipanti nella località prescelta e partenza in bus alla volta dell’Emilia. Arrivo in tarda mattinata a Busseto, incontro con la guida ed inizio delle visite con il Teatro Verdi e successiva passeggiata nel borgo con la via porticata, il palazzo Cavalli (dove il maestro ha vissuto con Giuseppina Strepponi per alcuni anni) il palazzo del monte di Pietà, la Rocca ed il museo verdiano “Casa Barezzi”. Pranzo in ristorante. Trasferimento a Roncole Verdi per la visita alla casa natale del Maestro. Nel tardo pomeriggio arrivo a Parma, sistemazione in Hotel nelle camere riservate e tempo per il relax. Alle ore 20.00 presso il Teatro Regio assisteremo all’opera di Leoncavallo con posti di platea
“Pagliacci” - Dramma in un prologo e due atti su libretto di Ruggero Leoncavallo
Cast: Nedda: Valeria Sepe, Canio: Gregory Kunde, Tonio: Vladimir Stoyanov, Maestro concertatore e direttore: Andrea Battistoni Regia: Franco Zeffirelli ripresa da Stefano Trespidi. Allestimento della Fondazione Franco Zeffirelli. Orchestra dell’Emilia Romagna Arturo Toscanini. Coro del Teatro Regio di Parma, Maestro del coro Martino Faggiani, Coro di Voci Bianche diretto dal Maestro Massimo Fiocchi Malaspina
Al termine trasferimento in hotel, cena libera e pernottamento.
2° GIORNO - PARMA / RIENTRO: Prima colazione in hotel. Incontro con la guida ed inizio delle visite in città con la Cattedrale, il Battistero ed il Palazzo Vescovile (esterno). Proseguiremo quindi per la visita della chiesa e del monastero di S. Giovanni Evangelista che conserva affreschi del Correggio, in particolare nella cupola, per visitare in seguito il Monastero con tre grandi chiostri e soprattutto la meravigliosa biblioteca rinascimentale. Visiteremo poi la Camera della badessa nel Monastero di S. Paolo con gli affreschi dell’Araldi e del Correggio, innervati da un sottile sottotesto alchemico. Pranzo in ristorante. Intorno alle ore 15:00 ingresso alla chiesa di S. Maria della Steccata per vedere i celebri affreschi del Parmigianino. A seguire visita del palazzo della Pilotta, con il teatro Farnese ed i dipinti del Correggio, la Schiava Turca del Parmigianino, la Scapiliata di Leonardo da Vinci, la statua di Maria Luigia d’Austria del Canova ed i “colossi” farnesiani riproducenti Ercole e Dioniso. Partenza quindi per il viaggio di rientro nelle rispettive località di provenienza con arrivo previsto in serata. Cena libera.
Riviera di Ponente da Genova Pra (Voltri) a Ventimiglia |
330 € |
Val Bormida da Altare a Ceva |
360 € |
Supplemento Singola | 50 € |