Il Gargano, in Puglia, presenta 200 chilometri di costa, lungo i quali si susseguono spiagge, baie, grotte, cale, faraglioni, e naturalmente isole: le Tremiti. Il tratto di escursione più suggestivo sono i 40 Km di costa alta e frastagliata tra Vieste e Mattinata. Le bianche falesie, le insenature e calette circondate dalla macchia mediterranea e da una vegetazione fatta di pini, lauri, agrumi e ulivi rendono la costa garganica unica nel mediterraneo. Cuore d’Italia, una regione unica e meravigliosa. Mare e gastronomia vi sorprenderanno
1° GIORNO - PARTENZA / GARGANO: Partenza in primissima mattinata con bus gran turismo e accompagnatore alla volta del Gargano. Pranzo libero lungo il percorso in Autogrill. Arrivo nel pomeriggio, sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
2° GIORNO - VIESTE / PESCHICI E LA COSTA DEL GARGANO: Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla visita del Promontorio del Gargano con le sue splendide cittadine: visita di Peschici, detta la "Perla del Gargano", uno dei centri turistici più conosciuti della Puglia. Visita quindi di Vieste, e del suo borgo antico arroccato sul mare, con le stradine che si arrampicano verso la Cattedrale, tra case bianche e colorati bazar. Sulla spiaggia antistante si erge il famoso scoglio Pizzomunno. Le bianche falesie, le insenature e calette circondate dalla macchia mediterranea e da una vegetazione fatta di pini, lauri, agrumi e ulivi rendono la costa garganica unica nel mediterraneo. Pranzo libero. Nel pomeriggio escursione facoltativa in barca lungo la bellissima costa del Gargano fra le alte a bianche falesie, e innumerevoli grotte fino ad arrivare a Pugnochiuso. Rientro in hotel per la cena ed il pernottamento.
3° GIORNO - ESCURSIONE ALLE ISOLE TREMITI: Dopo la prima colazione la giornata è dedicata all'escursione in barca alle Isole Tremiti. L'isola più grande dell'arcipelago è l’Isola di San Domino; in buona parte ricoperta da boschi di Pino d'Aleppo, per la fertilità e spontaneità di fiori d'ogni colore, era chiamata dai monaci benedettini "Orto di paradiso". Le acque sono limpide, la costa è frastagliata di cale, punte e scogli, come lo scoglio dell'Elefante, dalla forma che assume ed i Pagliai, monoliti a forma di piramide somiglianti a veri pagliai. Pranzo in ristorante a base di pesce. Nel pomeriggio visita all'Isola di S. Nicola, centro storico artistico dell'Arcipelago, con l'antica Abbazia bizantina: per le numerose tracce di un antico e glorioso passato, essa è considerata un museo a cielo aperto. Durante la giornata organizzeremo un bel giro in barca per scoprire gli anfratti di mare le grotte e le baie più belle isole. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° GIORNO - MONTE SANT’ANGELO / SAN GIOVANNI ROTONDO / FORESTA UMBRA: Prima colazione in hotel. Escursione guidata di intera giornata alla parte più naturale e selvaggia del Gargano meta prediletta dagli amanti della natura incontaminata, nonché una delle mete religiose più note d’ Italia. Attraverseremo la Foresta Umbra cuore del Parco Nazionale del Gargano, uno dei luoghi più belli d’Italia, per la varietà dei paesaggi e di habitat. Sono due le località di maggiore interesse per i visitatori San Giovanni Rotondo e Monte Sant’Angelo. Visita di Monte Sant’Angelo, il centro più elevato del Gargano (843 m.) celebre per il Santuario dedicato a San Michele Arcangelo, patrimonio Unesco. Proseguiremo quindi per San Giovanni per una breve visita del borgo la cui storia è legata alla vita di San Pio da Pietrelcina. Pranzo libero. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
5° GIORNO - ABBAZIA DI FOSSACESIA / RIENTRO: Prima colazione in hotel. In mattinata visita alla splendida Abbazia di Fossacesia, in posizione davvero panoramica su di una collina prospiciente il mare Adriatico. Si tratta di un complesso monastico (San Giovanni in Venere) composto da una basilica e dal vicino monastero, entrambi costruiti all'inizio del XIII secolo. La posizione unica, l’austerità del complesso e la maestosità delle forme la rendono davvero bella. Visita libera del complesso quindi inizio del viaggio di ritorno con pranzo libero lungo il percorso. Arrivo previsto in tarda serata. Cena libera.
Da Ventimiglia a a Genova Pra (Linea C) Dettaglio Punti di Carico |
670 € |
Val Bormida - da Altare a Ceva (Linea A) Dettaglio Punti di Carico |
700 € |
Supplemento Singola | 110 € |