UDIENZA DEL SANTO PADRE PER IL GIUBILEO DELLA SPERANZA & LE VISITE DI “ASSISI” & “ AREZZO”
Un itinerario che tocca oltre che la città di Roma anche Assisi e Arezzo e che comprende la visita delle quattro Basiliche papali con San Pietro in Vaticano, San Giovanni in Laterano, Santa Maria Maggiore e San Paolo Fuori le Mura, ovvero le quattro chiese “maggiori” con le Porte Sante del “Giubileo della Speranza 2025”
1° GIORNO - PARTENZA / ASSISI: Ritrovo dei partecipanti nei luoghi ed orari stabiliti e partenza in bus gran turismo alla volta dell’Umbria. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo nel pomeriggio e inizio della visita guidata sulle orme dei Santi Francesco e Chiara, a cominciare dalla Basilica di San Francesco in stile gotico, dove nel 1230 si tumularono le spoglie del santo. Mozzafiato risulta la decorazione interna della Basilica superiore, finalizzata all'esaltazione della figura del Santo, per merito del ciclo di affreschi di Giotto. Proseguimento con la visita della gotica Basilica di Santa Chiara con le reliquie della Santa ed il Crocifisso di San Damiano, che nel 1205 parlò a San Francesco e gli disse per tre volte: "Va' e ripara la mia casa che, come vedi, è tutta in rovina". Al termine visita di Santa Maria degli Angeli con la Porziuncola del Poverello, dopodiché trasferimento in hotel (in zona) per la cena ed il pernottamento.
2° GIORNO - ROMA / SAN PAOLO FUORI LE MURA / LA ROMA BAROCCA: Dopo la prima colazione in hotel, partenza per Roma. Arrivo a metà mattinata e visita libera della Basilica papale di San Paolo fuori le mura, che – dopo San Pietro in Vaticano – è la più grande delle Basiliche papali. Si erge sulla sepoltura di San Paolo (a circa 2,5 km dal luogo in cui subì il martirio e fu decapitato); la tomba si trova sotto l'altare papale. Per questo, nel corso dei secoli, è stata sempre meta di pellegrinaggi; dal 1300, data del primo Anno Santo, fa parte dell'itinerario giubilare per ottenere l'indulgenza. Dopo il pranzo libero, visita guidata (hd) della Roma barocca con Piazza Navona, il Pantheon e la Fontana di Trevi. Sistemazione in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO - ROMA / UDIENZA PAPALE / SAN PIETRO IN VATICANO / SAN GIOVANNI IN LATERANO: Prima colazione in hotel. Al mattino, se possibile, udienza con il Santo Padre, dopodiché tempo libero per il pranzo. Nel pomeriggio incontro con la guida (hd) per una visita approfondita della Basilica di San Pietro. All’esterno si ammireranno la monumentale facciata del Maderno e il colonnato del Bernini; mentre all’interno si rimarrà estasiati dall’inestimabile patrimonio storico-artistico. Il tour proseguirà con la visita guidata di San Giovanni in Laterano. La Basilica è la Cattedrale di Roma, retta dal Papa tramite il cardinale vicario. L'abside con le decorazioni cosmatesche racchiude la cattedra papale, che rappresenta simbolicamente la Santa Sede. È la più antica delle quattro Basiliche papali, sita sul colle Celio, ed è anche la più importante, perciò viene detta "arcibasilica". Al termine rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
4° GIORNO - ROMA / SANTA MARIA MAGGIORE / LA ROMA DEGLI IMPERATORI: Prima colazione in hotel. Incontro con la guida e visita della Basilica papale di Santa Maria Maggiore. E’ situata in piazza dell'Esquilino sulla sommità dell'omonimo colle. È la sola basilica di Roma ad aver conservato la primitiva struttura paleocristiana, sia pure arricchita da successive aggiunte. Infatti è caratterizzata da bellissimi mosaici e dalle magnificenti aggiunte del periodo barocco. Pranzo libero. Il pomeriggio sarà libero, con tempo a disposizione dei partecipanti. Potrebbe essere un’idea una bella passeggiata per vedere il Foro Romano, l’Arco di Tito, il Colosseo (esterno) e l’Arco di Costantino. Al termine trasferimento in hotel per la cena ed il pernottamento.
5° GIORNO - AREZZO / VIAGGIO DI RIENTRO: Prima colazione in hotel. Partenza per la Toscana con pranzo libero lungo il percorso. All’arrivo visita guidata della splendida città di Arezzo, in particolare della Basilica di San Francesco del XIV secolo. Al di là della facciata incompiuta in pietra arenaria, la cappella Bacci racchiude la Leggenda della Vera Croce illustrata magistralmente dall'umanista Piero della Francesca. Il pittore seguì la tradizione della famiglia francescana di adorazione della Croce, nonché la duecentesca "Legenda Aurea" dell'agiografo Jacopo da Varagine. Infine, nella chiesa due-trecentesca di San Domenico è esposto il Crocifisso ligneo dipinto a tempera e oro di Cimabue, il maestro di Giotto. Al termine inizio del viaggio di ritorno in bus gran turismo con soste lungo il percorso.
Da Ventimiglia a a Genova Pra (Linea C) Dettaglio Punti di Carico |
695 € |
Supplemento Singola | 105 € |