1° GIORNO – L’ALTOPIANO DI VALENSOLE, I CAMPI DI LAVANDA ED IL VILLAGGIO DI MOUSTIER ST MARIE: Partenza con bus gran turismo alla volta della Provenza attraverso un itinerario che ci porterà fino al plateau di Valensole, il grande altopiano provenzale circondato da campi di lavanda in fiore e grano maturo. Visita panoramica con soste fotografiche. Avremo la possibilità di fare diverse fermate addentrandoci a piedi dentro i campi fioriti. Proseguimento quindi per il borgo di Moustiers-Saint-Marie, famoso per le sue maioliche finemente decorate Tempo a disposizione per il pranzo e per una piacevole passeggiata per le viuzze del borgo. Sosta nel pomeriggio sul Lago di Sainte Croix, per una breve sosta fotografica. In serata sistemazione in hotel in zona Aix En Provence o dintorni. Cena e pernottamento.
2° GIORNO – L’ABAZIA DI NOTRE DAME DI SENANQUE, IL VILLAGGIO DI GORDES: Prima colazione in hotel. Partenza alla volta del borgo di Gordes, sicuramente fra i paesi più noti ed interessanti della Provenza, arroccato in una splendida cornice di pendici coltivate a vigneti a perdita d’occhio, è stato il set di alcune scene del film “Un’ ottima annata” con Russell Crowe e Marion Cotillard. Al termine sosta e visita al museo della lavanda del Luberon, situato nel cuore della Provenza. All’interno, i visitatori possono esplorare la più grande collezione privata di alambicchi per l’estrazione dell’olio essenziale di lavanda. La visita include anche proiezioni che illustrano la raccolta estiva e la distillazione tradizionale della lavanda fine la Boutique propone una selezione di cosmetici biologici e degustazioni di tisane alla lavanda. Tempo libero per il pranzo. Nel pomeriggio proseguimento per l’Abbazia di Notre Dame di Sénanque che costituisce una delle più pure testimonianze di architettura e di vita dei monaci cistercensi dal 1148. Del complesso sono aperti al pubblico la chiesa e gli altri ambienti del XII° secolo: il chiostro, luogo di meditazione e di lettura, la sala del capitolo, che è l’unico posto in cui ai monaci è permesso parlare ed è caratterizzata dalla finezza dell’acustica, infine lo scriptorium ed il calefactorium. La visita avverrà con l’ausilio di audio guide (se disponibili) in lingua italiana. Tempo libero per la visita del complesso e dell’annesso giardino.
3° GIORNO – AIX EN PROVENCE MOSTRA CEZANNE E VIAGGIO DI RITORNO: Prima colazione in hotel. Partenza alla volta della città di Aix En Provence. Visita al mattino del Museo Granet, in occasione del grande evento dedicato al pittore Paul Cézanne, nato e morto in questa città che, con i suoi paesaggi e la montagna divenuta mitica grazie ai suoi dipinti, fu lo scenario di tutta una vita. In concomitanza con la progressiva apertura della casa di famiglia dell'artista, il palazzo del Jas de Bouffan , e con la ristrutturazione del suo atelier a Les Lauves, il Museo Granet presenta una mostra internazionale, Cézanne au Jas de Bouffan. Più che un semplice posto in cui vivere, questa villa al Jas de Bouffan era un vero e proprio laboratorio in cui Cézanne sperimentò la sua arte per quasi 40 anni, tra il 1859 e il 1899. Attraverso un'eccezionale selezione di oltre 130 dipinti, disegni e acquerelli , questa retrospettiva vi immergerà nell'universo intimo dell'artista, rivelando il suo profondo legame con questa dimora di famiglia. Saranno presentati i grandi temi cari al Maestro di Aix, con ogni sezione della mostra che presenta opere come le sue bagnanti , le nature morte e i paesaggi della bastide di famiglia , senza dimenticare i suoi ritratti e autoritratti , che occuperanno le pareti di questa mostra internazionale. Queste opere di inestimabile valore provengono da tutto il mondo, tra cui importanti musei francesi come il Musée d'Orsay, e anche da Basilea, Chicago, Cambridge, Londra, Los Angeles, New York, Ottawa, Tokyo e Zurigo. La visita prevederà l’ausilio di audioguide e, se possibile, di una guida in italiano/francese.
Da Ventimiglia a a Genova Pra (Linea C) Dettaglio Punti di Carico |
395 € |
Supplemento Singola | 130 € |