1° GIORNO – 19.09.25 - PARTENZA / BOLOGNA: Prelievo dei partecipanti dalla città di partenza e viaggio in Minibus 8 posti fino a Bologna. Pranzo libero a cura dei partecipanti. Nel pomeriggio incontro con la guida e visita della città d’arte, cultura e commercio è nota per i quasi 40 km di portici, i più lunghi del mondo, nominati patrimonio UNESCO. Chiamata la “Dotta”, per via della sua antica Università, e la “Grassa” per la sua gastronomia, vanta un centro storico medievale tra i più estesi e meglio conservati d’Europa, brulicante di locali, osterie, teatri e botteghe. Patria di grandi artisti tra cui Giorgio Morandi, Guido Reni, i Carracci, Guercino, Aspertini, il suo fascino ha catturato anche personaggi illustri come Mozart, Carducci, Dante, Rossini e il Nobel per la Fisica, Guglielmo Marconi. Un primo sguardo alla città non può che aversi dalla bella Piazza Maggiore dove palazzi medievali, testimoni della vivace vita pubblica e di un'intensa attività economica, si coniugano perfettamente con la modernità, conservando il loro fascino antico Cena e pernottamento in hotel centrale
2° GIORNO – 20.09.25 – BOLOGNA / SANTUARIO DI SAN LUCA: Prima colazione in hotel , incontro con la guida alla scoperta di Piazza Maggiore, cuore della città, e i suoi palazzi civici, tutti di origini medievali. Visita della basilica tardogotica di San Petronio (nella facciata, sculture dell'artista senese Jacopo della Quercia): all'interno gli affreschi della Cappella Bolognini (XV secolo) e la meridiana progettata dall'astronomo Domenico Cassini (XVII secolo). Nella vicina Piazza del Nettuno si potrà ammirare la splendida Fontana del Nettuno, con le preziose sculture tardo rinascimentali del Giambologna. Passeggiando lungo il portico del Pavaglione raggiungiamo il cinquecentesco Palazzo dell'Archiginnasio, l'antica sede dell'Università, decorato con circa 6.000 stemmi di studenti. All'interno si trova il Teatro Anatomico del XVII secolo, dove si svolgevano le dissezioni, arricchito da statue di medici e sculture di anatomia. Attraverso i pittoreschi vicoli del Mercato di Mezzo, l'antico mercato e le sue caratteristiche botteghe alimentari, raggiungiamo le Due Torri, il simbolo della città. Pranzo libero. Nel pomeriggio trasferimento in minibus al santuario della Beata Vergne di San Luca, importante luogo di culto cattolico situato sul Colle della Guardia fin dal 1100 d. C; alcune fonti parlano di un eremo nel quale si era stabilito un certo Eutimio eremita che era giunto da Costantinopoli portando con sè una tavola di cedro sulla quale era dipinta un’immagine della Vergine in stile bizantino antico. Nel 1149 l’eremo passò a due sorelle, Azzolina e Bice, figlie di Rampertino di Gherardi di Guezo.Le due sorelle furono raggiunte da altre giovani donne che desideravano vivere una vita in preghiera.Nel 1741 con il consenso del Comune e di molti devoti benefattori iniziarono i lavori di costruzione del Santuario nelle forme in cui lo vediamo oggi su disegno di Carlo Francesco Dotti.Il santuario custodisce un'icona bizantina della Vergine col Bambino, attribuita a San Luca, che è meta di pellegrinaggio per molti devoti. L'icona viene portata in processione per le strade di Bologna ogni anno a maggio. Per raggiungere il santuario, si può percorrere il famoso Portico di San Luca, che con i suoi 3.796 metri è il portico più lungo al mondo. Il portico ha 666 archi e 15 cappelle dedicate ai misteri del rosario. In serata rientro a Bologna, Cena e pernottamento.
3° GIORNO – 21.09.25 – BOLOGNA / MODENA / RIENTRO Prima colazione in hotel e partenza alla volta di Modena, incontro con la guida e visita del centro storico: incominceremo con il meraviglioso complesso romanico medievale composto da Duomo, Torre Ghirlandina e Piazza Grande, dichiarato dall'Unesco, nel 1997, Patrimonio Mondiale dell'Umanità. Il Duomo di Modena fu costruito nel XII secolo per volere della contessa Matilde di Canossa e consacrato nel 1184. La sua costruzione è attribuita all'architetto Lanfranco, che progettò anche la cripta dove sono conservate le reliquie di San Geminiano, patrono della città. La Torre Ghirlandina è la torre campanaria del Duomo di Modena e fu costruita nel XII secolo. Alta 86,12 metri, è un esempio di architettura romanica e gotica. Il nome "Ghirlandina" deriva dalle due ghirlande di marmo che coronano la torre, formate da due serie di archetti pensili che girano intorno alla torre. Infine Piazza Grande è stata il centro della vita cittadina fin dal Medioevo, ha una forma rettangolare e è lastricata con pietre, al centro si trova il Monumento a IV Novembre, dedicato ai caduti della Prima Guerra Mondiale. Infine si arriverà a Piazza Roma dove si affaccia il Palazzo Ducale di Modena che fu la residenza dei Duchi di Modena e Reggio, costruito nel XVII secolo per volere del duca Francesco I d'Este, la sua architettura è un esempio di barocco emiliano. Pranzo libero e viaggio di rientro.
Da Ventimiglia a a Genova Pra (Linea C) Dettaglio Punti di Carico |
498 € |
Supplemento Singola | 80 € |