1° GIORNO - PARTENZA / MARSIGLIA / ESCURSIONE IN BARCA ALLE ISOLE DEL FRIOUL ED AL CASTELLO D’IF: Ritrovo dei partecipanti in prima mattinata sotto casa, sistemazione in esclusivo minibus da 8 posti e partenza per Marsiglia. Acqua gratuita a bordo. All’arrivo visita libera del Santuario di Nostra Signora della Guardia (ingresso libero). Costruito in stile neobizantino (1853-64), il complesso venne dedicato alla Madonna in qualità di protettrice della gente di mare. L’atmosfera è molto suggestiva e il luogo è ricco di fascino e di ex voto. E’ posto sul colle più alto della città (162 m s.l.m.), da cui si gode uno splendido panorama. Dopo la visita trasferimento al Porto Vecchio per il pranzo libero. Nel primissimo pomeriggio partenza per un’entusiasmante gita in barca alle isole del Frioul ed al Castello d’If dove Alexandre Dumas padre ambientò “Il conte di Montecristo”. Al ritorno i partecipanti avranno del tempo a disposizione per una scoperta individuale del Porto Vecchio. All’entrata era protetto da due fortezze gemelle fatte erigere dal Re Sole per domare lo spirito libertario degli abitanti, tant’è che da qui partirono i primi 500 volontari a sostegno della Rivoluzione Francese cantando la Marsigliese, che diventò l’inno nazionale. Collegato da una passerella al Fort Saint-Jean, c’è il Museo delle civiltà dell'Europa e del Mediterraneo (Musée des civilisations de l'Europe et de la Méditerranée, abbreviato MuCEM). Anche senza entrare, lo si può ammirare per l’architettura di Rudy Ricciotti. Accanto si erge il Cosquer Méditerranée, che si riflette in una vasca d’acqua. Ideale, quindi, per passeggiare e fare foto è tutta la Promenade Robert-Laffont. In aggiunta sul Quai du Port si affacciano il Municipio del XVII secolo e dei negozietti che vendono il famoso sapone di Marsiglia. Nel tardo pomeriggio trasferimento in un hotel in zona per la cena ed il pernottamento. Facchinaggio incluso.
2° GIORNO - MARSIGLIA / SAINT-MAXIMIN-LA-SAINTE-BAUME / VIAGGIO DI RIENTRO: Prima colazione in hotel, dopodiché trasferimento a Marsiglia per la visita guidata del Panier, che costituisce il quartiere più antico della città, un dedalo di viuzze e piccole case colorate. La visita comprenderà anche la Cattedrale de La Major (ingresso gratuito). Si tratta di un edificio magnificente, in stile neobizantino (1852-93). Impressionanti risultano le sue dimensioni: lunghezza 142 m; altezza della navata 20 m; le torri del portico hanno un’altezza di 60 m; la cupola centrale raggiunge i 70 m e ha un diametro di 17,5 m. Il coro è cinto da un deambulatorio molto lungo, contornato da cappelle disposte a raggiera. Le dimensioni della cattedrale permettono di accogliere 3mila persone. Pranzo libero e proseguimento per Saint-Maximin-la-Sainte-Baume. La tradizione religiosa vuole che qui giacciano le ossa della Maddalena. Nel 1279, infatti, in Provenza si disse che erano stati scoperti i resti della santa, la quale sarebbe miracolosamente approdata in Francia su una barca senza remi con dei seguaci di Gesù e avrebbe trascorso gli ultimi 30 anni della sua vita da evangelizzatrice in una grotta (in Provenzale baume) a Saint-Maximin. Nel 1295 tale devozione fu avallata da Papa Bonifacio VIII e ancora oggi si venera il teschio della Maddalena nella cripta della Basilica (ingresso gratuito, visita libera). Passeggiata nel borgo e nel tardo pomeriggio inizio del viaggio di ritorno con possibilità di… soste fuori programma! Cena libera.
Da Ventimiglia a a Genova Pra (Linea C) Dettaglio Punti di Carico |
395 € |
Val Bormida - da Altare a Ceva (Linea A) Dettaglio Punti di Carico |
425 € |
Supplemento Singola | 42 € |