CAPODANNO IN TOSCANA & UMBRIA

4 giorni - Martedì 30 Dicembre 2025
€ 710
Programma

1° GIORNO - MARTEDÌ 30.12.25 - RIVIERA LIGURE | SAN GIMIGNANO | FOIANO DELLA CHIANA: Ritrovo dei partecipanti nei luoghi ed orari stabiliti. Sistemazione su bus gran turismo e partenza alla volta della Toscana. Pranzo libero in autogrill. Arrivo a San Gimignano (SI). Visita libera del borgo medioevale arroccato sulla collina che domina la Val d'Elsa, sorto a cavallo della via Francigena, una specie di autostrada “ante litteram”, percorsa dai pellegrini diretti verso la Città Santa. La città prende il nome da San Gimignano, vissuto nel V secolo dopo Cristo, invocato durante le invasioni barbariche dagli abitanti di allora, ai quali apparve sopra le mura assicurando protezione e                      salvamento dagli assalti delle orde di Totila, re dei Goti. Lasciamo San Gimignano e ci trasferiamo a Monteriggioni, un magnifico esempio di castello fortificato, arroccato dentro la sua cortina muraria. Costruito dai Senesi tra il 1213 e il 1219 per scopi puramente difensivi, il castello si affaccia sulla via Cassia, in posizione strategica per presidiare la principale arteria stradale lungo la Val d'Elsa. La nostra fugace incursione ci permette di fare il giro della cortina muraria e scattare qualche foto, prima di intraprendere l’ultima parte del viaggio che ci conduce a Foiano della Chiana (AR). Sistemazione presso l’Hotel Forum (4H), cena e pernottamento.

2° GIORNO - MERCOLEDÌ 31.12.25 - FOIANO DELLA CHIANA | GUBBIO | CITTA’ DI CASTELLO | FOIANO DELLA CHIANA: Colazione in Hotel. Dedichiamo questa giornata di vigilia alla visita guidata di Gubbio (PG), la città dei Ceri. La nostra attenzione è tutta rivolta alla Piazza della Signoria che si apre come una balconata sull’ampio panorama della valle Tiberina. Vi si affacciano il trecentesco Palazzo Pretorio e il coevo Palazzo dei Consoli. Gubbio è molto famosa per la Festa dei ceri che si svolge il 15 maggio di ogni anno e consiste nel trasporto in corsa di tre Ceri, ossia tre alti e pesanti manufatti lignei sormontati dalle statue di Santi, sant'Ubaldo (patrono di Gubbio), san Giorgio e sant'Antonio Abate. È una delle più antiche manifestazioni folcloristiche italiane che si ripete annualmente fin dal XII secolo. La corsa si snoda per le strette vie medievali, partendo dal basso e inerpicandosi lungo il pendio del monte Igino, sulla cui vetta sorge il tempio che custodisce le spoglie incorrotte del Santo Patrono. Pranzo in Ristorante. Nel pomeriggio ci dirigiamo verso l’alta Val Tiberina, fra dolci paesaggi di colli umbri cosparsi di borgate, torri e castelli. Facciamo una sosta a Città di Castello (PG) per ammirare questo borgo caratteristico, bagnato dal fiume Tevere. Perno della città medievale è piazza Gabriotti, il luogo simbolo sulla quale si affacciano la Cattedrale, intitolata ai Santi Patroni Florido e Amanzio, il palazzo del Vescovo, il trecentesco Comune e la Torre Civica, simboli del potere religioso e civile. Tempo libero per dare una sbirciata a questo borgo medioevale, a cominciare dal Duomo, sottoposto nel corso dei secoli a diverse opere di ristrutturazione. Sul profilo della piazza svettano due torri, la Torre Civica e il Campanile del Duomo, alto 43 metri. Rientro in Hotel. Ci dobbiamo preparare per la Grande Soirée, il Cenone che ha inizio alle ore 21 e culminerà con il brindisi di mezzanotte per salutare l’esordio del Nuovo Anno. Musica con DJ, Animazione e coinvolgimento degli ospiti con giochi e divertimenti, tra frizzi e lazzi, “paillettes” e “cotillons”. Il “réveillon” di San Silvestro andrà avanti finché, stremati, ci ritireremo nelle nostre camere per abbandonarci ad un corroborante riposo. Pernottamento.

3° GIORNO - GIOVEDÌ 01.01.26 - FOIANO DELLA CHIANA | ABBAZIA MONTE OLIVETO MAGGIORE | PIENZA | FOIANO DELLA CHIANA: Sveglia biologica (ci sono da smaltire gli effetti del turbolento veglione). Colazione in Hotel. Mattinata libera.     Pranzo in Hotel. Nel pomeriggio escursione all’Abbazia di Monte Oliveto Maggiore (SI). Visita con audioguida dell’Abbazia benedettina costruita ai primi del 1400 secondo i canoni voluti dal fondatore San Bernardo da Chiaravalle. Il nostro percorso di visita con audioguida comprende la chiesa, il chiostro grande (ogni sua nicchia è affrescata con 35 grandi dipinti di Luca Signorelli e di Antonio Bazzi detto il Sodoma, rappresentanti i principali momenti della vita di San Benedetto) ed uno o più    chiostri piccoli, l'aula capitolare e il refettorio, ai quali si aggiunge la grande biblioteca. I monaci, tutt’ora presenti nell’Abbazia, vi conducono una segregata vita monastica osservando i ritmi della giornata dettati dalla regola “ora et labora”. I frutti del loro lavoro (tisane a base di erbe officinali prodotte nell’orto abbaziale, vini, caramelle e quant’altro) sono acquistabili presso la foresteria. Lasciamo quest’oasi di pace per trasferirci a Pienza (SI), oggi dichiarata dall’UNESCO “Patrimonio Mondiale dell’Umanità”. Si chiamava Corsignano questo paese fortificato e cinto da robuste mura, prima che venisse ribattezzato con il nome di Pienza, in onore del Papa Pio II, Enea Silvio Piccolomini, colto e umanista che da qui trasse i natali e che nel 1459 trasformò radicalmente il natio borgo a sua immagine e somiglianza. Sorsero così la Cattedrale e il Palazzo Piccolomini, ambedue ubicati in prossimità del ciglio roccioso che incombe sulla pianura sottostante, dall’alto del quale la vista spazia su uno stupendo panorama. Usciti da Pienza, il paesaggio che ci circonda è veramente da cartolina: dolci colline ondulate cosparse di vigneti, file di cipressi lungo le strade sterrate, vecchi casolari disseminati nella campagna qua e là. Inebriati da tanta bellezza, a malincuore facciamo ritorno in Hotel per la cena ed il pernottamento.

4° GIORNO - VENERDÌ 02.01.26 - FOIANO DELLA CHIANA | POPPI / RIVIERA LIGURE: Colazione in Hotel. Caricati i bagagli, andiamo a scoprire il Casentino, un territorio che vive ancora ai margini del turismo di massa, pur avendo infinite potenzialità di crescita, specie sotto il profilo paesaggistico/ambientale. Risaliamo la Valle dell’Arno, il fiume che bagna Firenze, nasce dal Monte Falterona e, prima di imboccare la via diritta verso il mare, disegna un ampio cerchio lungo i bordi dell’altopiano del Pratomagno. La nostra meta è il castello dei Conti Guidi a Poppi (AR), per un breve periodo rifugio dell’esule Dante Alighieri. La prima traccia del Castello risale al 1191, ampliato e ristrutturato nelle varie epoche successive. Il castello è stato teatro di un avvenimento storico: l'11 giugno 1289, davanti alle sue mura, si è svolta la battaglia di Campaldino tra i guelfi di Firenze e i ghibellini di Arezzo. Ad essa parteciparono anche Dante Alighieri e Cecco Angiolieri. Vinsero i guelfi fiorentini, imponendo così l'egemonia di Firenze sul resto della Toscana. All'interno dell'edificio, nel quale risiedono gli uffici comunali di Poppi, è possibile vedere una cappella, un museo sulla battaglia di Campaldino e una biblioteca. Il castello di Poppi è il monumento principale del Casentino. Al contrario di tutti gli altri castelli della zona non è stato rovinato dal tempo e dagli uomini essendo sempre stato usato come residenza del potere politico/amministrativo locale. Il nucleo originario del castello è costituito dalla torre quadrata che ancora oggi domina tutta la valle. La torre, profondamente rimaneggiata a seguito di un incendio provocato dalla caduta di un fulmine, doveva essere molto più alta e perfettamente identica a quella di Palazzo Vecchio a Firenze. Visita libera del Castello e poi pranzo in Ristorante. La fine del pranzo segna anche la fine della gita: c’è spazio soltanto per il viaggio di ritorno che sarà speculare rispetto a quello dell’andata. A sconfiggere la noia del passaggio in pullman ci sarà, come d’abitudine, la mitica lotteria che dispenserà un souvenir a tutti i partecipanti.

Luoghi Visitati

San Gimignano
Gubbio
Città di Castello
Monte Oliveto Maggiore
Pienza
Casentino
Poppi
La quota comprende:
Viaggio in bus gran turismo
Sistemazione presso l’Hotel Forum (4) a Foiano della Chiana (AR)
Trattamento come da programma (un pranzo, due cene e cenone di Capodanno in Hotel + 2 pranzi in Ristorante il 2° e 4° giorno)
Le bevande ai pasti (1/4 vino + 1/2 minerale a persona)
Cenone e Veglione di Capodanno con musica e intrattenimento (ad ogni partecipante verrà fornito gratuitamente tutto l'armamentario per rendere la festa più scoppiettante e vivace) – Visite guidate come da programma
Accompagnatore
Assicurazione medica Filo diretto Assistance
Organizzazione tecnica Etlim Travel.
La quota non comprende:
: Il pranzo del primo e la cena dell’ultimo giorno
La tassa di soggiorno (da pagare in Hotel)
Gli ingressi facoltativi nei siti oggetto di visite, come da programma
Gli extra personali in genere
Le mance
Assicurazione annullamento facoltativa, ma consigliata, € 35 in camera doppia e € 40 in singola a persona (da richiedersi contestualmente alla prenotazione).

Partenza / Hotel

Durata: 4 giorni
Data Partenza: Martedì 30 Dicembre 2025
Hotel:
Prezzi
Elevate your experience with curated events, where excellence meets luxury, and elegant super clone watches await you.

Richiedi Informazioni sul viaggio

Ho letto l'informativa sulla [ PRIVACY ]
Scopri repliche di orologi di alta qualità in Italia con la raffinatezza dell’artigianato svizzero. Acquista una vasta selezione di orologi replica economici che riproducono i design più prestigiosi.

Cerca Altri Viaggi

Iscriviti alla nostra newsletter

Sarai sempre aggionrato sulle nostre proposte di viaggio

Ho letto l'informativa sulla [ PRIVACY ]