L’Abruzzo: una regione Unica e Genuina.
Un tour alla scoperta di quei piccoli borghi, di architettura antica ma non povera, arroccati sulle montagne o immersi tra le colline, che affascinano il viaggiatore. Un tour dove la montagna farà a cornice, in questo periodo alta e innevata. Paesaggi diversi, colori diversi, sapori diversi.. buon vino, buona cucina e Buon Capodanno!
1º GIORNO - LOCALITA' DI PARTENZA - ABRUZZO: partenza dalle linee di collegamento indicate alla volta dell'Abruzzo. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo previsto nel pomeriggio nella zona di Sulmona o L'Aquila. Sistemazione in hotel. Resto del pomeriggio a disposizione per una prima conoscenza del territorio. Cena e pernottamento in hotel.
2º GIORNO - PACENTRO E SULMONA: Dopo la prima colazione in hotel, partenza per il suggestivo borgo di Pacentro, uno dei borghi più affascinanti e meglio conservati d’Abruzzo, adagiato tra le montagne del parco Nazionale della Majella. Il paesino, dal fascino antico, è caratterizzato da stradine strette in pietra, case in muratura con portoni in legno e scorci che sembrano sospesi nel tempo. Ad accoglierci ci sarà la nostra guida, che ci condurrà alla scoperta della storia e delle tradizioni di questo luogo incantevole. Passeggiando nel borgo visiteremo il Castello Caldora-Cantelmo, antica fortezza medievale che domina il paese, la Chiesa Parrocchiale e la piazza principale, dove ogni ano si svolge la caratteristica “Festa degli Zingari”, manifestazione popolare di grande impatto folkloristico. A Pacentro è ancora viva la tradizione del presepe artigianale: sono celebri le figure in terracotta, realizzate a mano e vestite con il costume tipico locale. Tempo libero per il pranzo. Nel primo pomeriggio, ci sposteremo a Sulmona, la città più dolce d’Abruzzo, patria del poeta latino Ovidio e rinomata per la storica produzione di confetti. Passeggeremo nel suo elegante centro storico, tra palazzi d’epoca, chiede, piazze e botteghe, animate dall’atmosfera natalizia e dalle tipiche luminarie che rendono la città ancora più suggestiva. Avremo l’opportunità di visitare una storica fabbrica di confetti, che ospita anche il Museo dell’Arte Confettiera, unico al mondo, dove potremo scoprire le tecniche tradizionali di lavorazione e partecipare a una dolce degustazione. Tempo libero a disposizione per passeggiate e acquisti in centro. In serata, rientro in hotel in tempo per la cena e il pernottamento.
3º GIORNO - L’AQUILA E CHIESE DI BOMINACO: Dopo la prima colazione in hotel, incontro con la guida per una giornata interamente dedicata alla scoperta de l’Aquila, capoluogo dell’Abruzzo, città dal glorioso passato e dal presente in continua rinascita. Fondata nel XIII secolo, l’Aquila custodisce un patrimonio artistico e culturale di straordinario valore, in gran parte restaurato o in fase di recupero dopo il tragico terremoto del 2009. Passeggiare oggi per le sue strade significa immergersi in un perfetto equilibrio tra storia, resilienza e rinascita. Non a caso, l’Aquila sarà Capitale Italiana della Cultura nel 2026, riconoscimento che premia il valore del suo patrimonio e l’impegno nel riportarlo alla luce. La visita inizierà con la Fontana delle 99 Cannelle, simbolo della città. A seguire, visiteremo la maestosa Basilica di Santa Maria di Collemaggio, straordinario esempio di architettura romanico-gotica abruzzese, nonché luogo simbolico della spiritualità aquilana. Fu proprio qui che Papa Celestino V istituì la Perdonanza, la più antica indulgenza della cristianità. Proseguiremo la visita passeggiando lungo il corso principale, tra eleganti palazzi storici e negozi addobbati per le festività, fino a giungere in Piazza Duomo, cuore pulsante della città, dove si affacciano le due cattedrali e si respira appieno l’atmosfera natalizia. Faremo una sosta golosa per gustare il celebre caffè al torrone aquilano, una specialità locale. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio, ci sposteremo a Bominaco, piccolo borgo incastonato tra i monti, custode di un tesoro d’arte poco conosciuto ma di incredibile bellezza. Qui visiteremo le celebri Chiese di Santa Maria Assunta e San Pellegrino, autentici capolavori del romanico abruzzese. Al termine della visita, rientro in hotel in tempo utile per prepararsi al Veglione di Capodanno, che ci accompagnerà con buon cibo e allegria verso l’inizio del 2026!
4º GIORNO - MATTINA LIBERA E PESCOCOSTANZO: Prima colazione in hotel e mattinata libera a disposizione da dedicare a una passeggiata nel centro di Sulmona, che nel silenzio del primo giorno dell’anno si mostra in tutta la sua bellezza elegante e senza tempo. Chi lo desidera potrà partecipare alla Santa Messa nella Cattedrale di San Panfilo, importante luogo di culto cittadino, che conserva elementi romanici, gotici e barocchi e ospita preziose opere d’arte sacra. Pranzo del 1° Gennaio in Hotel. Nel pomeriggio, incontro con la guida e partenza in direzione degli Altopiani Maggiori d’Abruzzo, verso l’area del comprensorio sciistico di Roccaraso, uno dei più rinomati dell’Italia centrale. Attraverseremo paesaggi imbiancati da cartolina, tra boschi innevati e panorami che trasmettono tutta la magia dell’inverno in montagna. Raggiungeremo Pescocostanzo, autentico gioiello d’arte e architettura incastonato a oltre 1400 mt di altitudine, nel cuore del Parco Nazionale della Majella. Il borgo, tra i più belli d’Italia, è un vero e proprio museo a cielo aperto, celebre per la raffinatezza delle sue architetture rinascimentali e barocche. Passeggiando tra le sue vie acciottolate, scopriremo antichi palazzi nobiliari, botteghe artigiane storiche e la splendida Basilica di Santa Maria del Colle, capolavoro artistico che custodisce opere pittoriche, sculture e un imponente organo ligneo del XVII secolo. L’atmosfera sarà resa ancora più magica dalla nevicata invernale e dalle decorazioni natalizie che impreziosiscono il borgo. In piazza, ci accoglierà l’albero di Natale più grande d’Abruzzo, simbolo di una comunità che vive intensamente lo spirito delle feste. Al termine della visita, rientro in hotel. Cena e pernottamento.
5º GIORNO - TAGLIACOZZO E VIAGGIO DI RIENTRO: Prima colazione in hotel e partenza per una visita guidata nel territorio della Marsica, nel cuore dell’Abruzzo. Lungo la via consolare Tiburtina-Valeria che collegava Roma con l’Adriatico, fu fondato Tagliacozzo, una bella cittadina costruita su un colle tra i monti Simbruini e il Parco Nazionale Regionale Sirente-Velino. Fondata in epoca romana e fiorita nel Medioevo, Tagliacozzo è famosa per la storica battaglia tra Corradino di Svevia e Carlo d’Angiò, rievocata ogni anno con eventi e manifestazioni storiche. Visiteremo il caratteristico centro storico, dominato dalla raffinata piazza dell’Obelisco, cuore pulsante del borgo, incorniciata da eleganti palazzi rinascimentali e vivaci caffè. Proseguiremo fino al Monastero e alla Chiesa di San Francesco, dove si potrà ammirare un suggestivo chiostro affrescato di epoca tardo-gotica. Tagliacozzo, oggi meta di villeggiatura sia estiva che invernale, è particolarmente apprezzata dai turisti romani per il suo clima fresco, i panorami e la ricca offerta culturale. Tempo libero a disposizione per una passeggiata nel borgo e pranzo libero. Nel pomeriggio, partenza per il rientro in Riviera. Arrivo previsto in tarda serata, cena libera lungo il percorso.
Da Ventimiglia a a Genova Pra (Linea C) Dettaglio Punti di Carico |
870 € |
Val Bormida - da Altare a Ceva (Linea A) Dettaglio Punti di Carico |
890 € |
Supplemento Singola | 150 € |