FORMULA "EXCLUSIVE"
QUESTA OPZIONE E' PENSATA PER CHI DESIDERA VIAGGIARE IN PICCOLI GRUPPI, GODENDO DI UNA ESPERIENZA PIU' INTIMA E PERSONALIZZATA, RISPETTO AI VIAGGI IN PULLMAN TRADIZIONALI. I PRINCIPALI VANTAGGI INCLUDONO: VIAGGI IN MINI-GRUPPO: IDEALE PER UNA ESPERIENZA PIU' RACCOLTA E FLESSIBILE. CARICO SOTTO CASA: IL MINIBUS PRELEVA I PARTECIPANTI DIRETTAMENTE DALLA LORO ABITAZIONE. SERVIZI INCLUSI A BORDO: COMPRENDONO ACQUA GRATUITA E SERVIZIO FACCHINAGGIO BAGAGLI
1° GIORNO - PARTENZA / AOSTA: Ritrovo dei partecipanti presso il proprio domicilio (minimo previsto 4 persone dalle linee di collegamento specificate) sistemazione su minibus exclusive "gran turismo" e partenza alla volta di Aosta. Arrivo in mattinata e tempo a disposizione per visita la più antica e grande Fiera d'Artigianato d'Europa, giunta quest'anno alla sua 1026^ edizione.
La Fiera di Sant’Orso di Aosta, ieri e oggi. Il 30 ed il 31 gennaio di ogni anno artisti e artigiani valdostani espongono con orgoglio i frutti del proprio lavoro alla fiera di Sant’Orso, lungo le vie del centro di Aosta. Nel Medio Evo la fiera si svolgeva nel Borgo di Aosta, in quell’area circostante la Collegiata che porta il nome di Sant’Orso. Racconti leggendari narrano che tutto ha avuto inizio proprio di fronte la chiesa dove il Santo, vissuto anteriormente al IX secolo, sarebbe stato solito distribuire ai poveri indumenti e “sabot”, tipiche calzature in legno ancora oggi presentate alla fiera. Ora è tutto il centro cittadino a essere coinvolto nella manifestazione, all’interno e a fianco della cinta muraria romana della città di Aosta. In fiera sono presenti tutte le attività tradizionali: scultura e intaglio su legno, lavorazione della pietra ollare, del ferro battuto e del cuoio tessitura del drap(stoffa in lana lavorata su antichi telai di legno), merletti, vimini, oggetti per la casa, scale in legno, botti…La visita alla fiera di Sant’Orso è perciò un’esperienza straordinaria e indimenticabile, da vivere con intensa partecipazione emotiva.
La festa popolare culmina nella “Veillà”, la veglia nella notte fra i due giorni di Fiera, tra musica e folklore, che vede le vie del centro cittadino illuminate e piene di gente fino all’alba, con animazioni che si svolgono nel centro storico, l’occasione per degustare vini e prodotti tipici della Valle d’Aosta presso il padiglione enogastronomico allestito in piazza Plouves. Cena libera in autonomia, dopodiché trasferimento in hotel Iin zona e pernottamento.
2° GIORNO - AOSTA, 2^ GIORNATA DI FIERA oppure / CHAMONIX GIORNATA DI TERME E RELAX AL QC TERME / VIAGGIO DI RIENTRO: Prima colazione in hotel. Per chi lo desidera trasferimento al QC-Terme Chamonix e giornata (facoltativa, a pagamento) di relax e benessere nel centro termale, dove giochi d'acqua, biosaune aromatizzate, vasche panoramiche e salotti relax vi regaleranno una calda accoglienza di montagna. In alternativa giornata a disposizione per visitare il centro del borgo di Chamonix o per una suggestiva escursione sulla Funivia Aiguile du Midi (facoltativa, a pagamento) Dal centro di Chamonix, la teleferica dell'Aiguille du Midi vi trasporta in 20 minuti alle porte dell’alta montagna! Dall’alto dei suoi 3.777 m, l'Aiguille du Midi e le sue terrazze attrezzate offrono una vista a 360° su tutte le Alpi francesi, svizzere e italiane. Grazie a un ascensore, potrete raggiungere la terrazza più alta a 3.842 m e godere di una vista mozzafiato sul Monte Bianco. Pranzo libero. Nel pomeriggio partenza per il viaggio di rientro nelle rispettive località di provenienza.
|
Da Ventimiglia a a Genova Pra (Linea C) Dettaglio Punti di Carico |
295 € |
|
Val Bormida - da Altare a Ceva (Linea A) Dettaglio Punti di Carico |
295 € |
| Supplemento Singola | 45 € |