Ritrovo dei partecipanti nei luoghi ed orari stabiliti e partenza per Milano. Come da tradizione, intorno al ponte di Sant’Ambrogio, patrono del capoluogo lombardo, e dell’Immacolata, si tiene la Fiera degli Oh bej! Oh bej! Accanto alle irrinunciabili bancarelle meneghine da tempo sono comparse quelle più disparate e la caratteristica atmosfera natalizia è assicurata! Per tale motivo la manifestazione, molto apprezzata dagli stessi abitanti, attira in città tantissimi turisti e visitatori. Nella splendida cornice del Castello Sforzesco, gli Oh bej! Oh bej! si riconfermano un evento a cui partecipare, soprattutto in vista dei regali di Natale. Questo mercatino ha una storia alle spalle davvero lunga. L’origine del nome sembra risalire addirittura al 1510. Pare che derivi dalle esclamazioni di gioia dei bimbi milanesi all’ingresso in città dell’inviato papale Giannetto Castiglione, che portò loro dei doni. L’espressione dialettale “Oh bej! Oh bej!” si traduce in Italiano con “Oh belli! Oh belli!”. Se prima la fiera si svolgeva presso la Basilica di Sant’Ambrogio, dal 2006 gli Oh bej! Oh bej! sono stati trasferiti in Piazza Castello, sempre molto suggestiva addobbata a festa. Il mercatino copre una superficie di 25mila metri quadrati e raggruppa circa 400 commercianti. La caratteristica produzione artigianale di quanto esposto resta invariata. Si possono trovare rigattieri, fioristi, pittori, stampe e libri, ferro battuto, rame e ottone, giocattoli, dolci e le classiche caldarroste accompagnate dall’immancabile vin brulé. Nel tardo pomeriggio inizio del viaggio di rientro con arrivo previsto in serata. Pranzo e cena sono liberi.