1° Giorno – LE CAVE DI MARMO DI CARRARA E CASA PUCCINI, A 100 ANNI DALLA MORTE DEL MAESTRO: Partenza in bus gran turismo alla volta della Toscana. Arrivo in mattinata a Carrara ed inizio della risalita lentamente lungo la strada che dal mare conduce verso i tre bacini marmiferi carraresi: Torano, Fantiscritti, Colonnata. A questo punto incontreremo la nostra flotta di jeep e gli autisti, ad aspettarci. Il tour prosegue infatti nel cuore del bacino marmifero a bordo di questi potenti mezzi, fra salite scoscese e ripide discese nel cuore del bacino marmifero, con scorci e panorami mozzafiato sul mare. Le jeep effettueranno diverse soste nelle cave ancora in lavorazione fra enormi macchinari che tagliano il marmo, cave a cielo aperto e panorami mozzafiato, per raccontare la tradizione di questo straordinario posto. Risaliremo quindi sul bus e, in pochi minuti raggiungeremo il bacino marmifero di Colonnata, piccolo borgo arroccato celebre in tutto il mondo per il suo Lardo IGP, un prodotto straordinario e legato in modo inscindibile alle cave e al marmo. Sosta per l’acquisto del gustoso lardo. Pranzo quindi in tipica trattoria. Nel pomeriggio visita di Torre del Lago una splendida località stretta tra il Lago di Massaciuccoli e il mare, dove il grande compositore Giacomo Puccini cui ricorrerà nel 2024 il centenario dalla morte amava vivere In questo paradiso naturale, sulle sponde del lago di Massaciuccoli, il Maestro ha trovato le note di Opere imperdibili come la Turandot. Visita alla casa museo con all’interno arredi e cimeli dell’epoca (ingresso con guida € 6). Terminata la visita trasferimento in hotel per la cena ed il pernottamento.
2° Giorno – FIRENZE, LA CITTA’ DEL RINASCIMENTO: Partenza dopo colazione alla volta del capoluogo toscano. Incontro con la guida ed inizio delle visite della bellissima città rinascimentale Oltre ai numerosi musei, con la Galleria degli Uffizi rinomata per essere il più antico museo d’arte dell’Europa moderna, vi si trova la più forte concentrazione di opere d’arte conosciute in tutto il mondo". Ecco dunque capolavori come la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, il Battistero e il Campanile di Giotto, la Piazza della Signoria dominata da Palazzo Vecchio e dal Palazzo degli Uffizi, San Lorenzo, Santa Maria Novella, Santa Croce, Santo Spirito, San Miniato ed il Convento di San Marco che ospita le pitture del Beato Angelico. Visita di intera giornata con guida (non sono previsti ingressi ma una bella passeggiata accompagnata nel centro storico e del tempo libero). Pranzo libero. In serata rientro in hotel. Cenone di fine anno in con musica (dal vivo o registrata) ballo e brindisi per salutare insieme l’anno nuovo.
3° Giorno – MATTINATA LIBERA. CONCERTO DEL 1° DELL’ANNO ALLE TERME TAMERICI E VISITA DEL BORGO DI VINCI, CON LA CASA NATALE DI LEONARDO: - Prima colazione in hotel. Mattinata libera. Possibilità di partecipare alle Terme Tamerici al concerto del primo dell’anno. Rientro in hotel per il pranzo. Nel pomeriggio trasferimento al borgo di Vinci, ove nacque il grande maestro e genio artistico Leonardo da Vinci. La visita inizia nella palazzina Uzielli con le sale dedicate alle macchine da cantiere, alla tecnologia tessile e agli orologi meccanici e prosegue al primo piano con la sezione dedicata agli studi di Leonardo sul corpo umano e a quella riservata agli elementi macchinali che Leonardo studiò con un approccio molto simile a quello da lui adottato per comprendere il funzionamento del corpo umano. I modelli esposti sono corredati di una storia per immagini tratte da dipinti e manoscritti d'epoca e da ricostruzioni digitali animate che aiutano il visitatore a comprenderne meglio il funzionamento. Visita guidata alla Casa Natale immersa tra gli olivi secolari del Montalbano, in un paesaggio quasi immutato nel tempo, la casa Natale di Anchiano è il luogo simbolo del legame di Leonardo con la sua città. In questa semplice dimora di campagna, a pochi chilometri dal borgo di Vinci, Leonardo nacque il 15 aprile 1452.
4° Giorno – LA GARFAGNANA, CUORE VERDE DELLA TOSCANA CON CASTELNUOVO GARFAGNANA E LA FORTEZZA DELLE VERRUCOLE: Prima colazione e partenza per Castiglione Garfagnana: borgo medievale fedele alla repubblica di Lucca, messo più volte sotto assedio dalla repubblica di Firenze e dagli Estensi di Ferrara, rivela ancora oggi la sua imponente struttura muraria difensiva medievale. Di particolare interesse la chiesa romanica intitolata a San Michele. Pranzo in ristorante con menù tipico. Nel pomeriggio trasferimento a San Romano per la visita alla Fortezza Rinascimentale delle Verrucole realizzata nel XVI secolo: Si erge sul crinale di una verde vallata della Garfagnana, i suoi merli e la sua forma ci ricordano le battaglie medievali ed è collegata da uno stradello pedonale lastricato al piccolo borgo medievale. La fortezza si erge su una rupe scoscesa di rocce appuntite e dai prati interni della fortificazione si gode di un panorama unico, esteso a circolo sulle vallate sottostanti della Garfagnana; Ad accoglierci il personale volontario della fortezza, sempre in abito d’epoca per raccontarci la storia di questa bellissima fortezza ancora arredata e allestita come un tempo. Rientro quindi nelle località di partenza.
Da Ventimiglia a a Genova Pra (Linea C) Dettaglio Punti di Carico |
870 € |
Val Bormida - da Altare a Ceva (Linea A) Dettaglio Punti di Carico |
895 € |
Supplemento Singola | 140 € |