1° GIORNO - PARTENZA / IL CASTELLO ED IL BORGO DI POPPI: Partenza con bus gran turismo e nostro accompagnatore alla volta della Toscana. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo nel pomeriggio e visita nella splendida vallata del Casentino, ad uno dei “Borghi più Belli d’Italia”: Poppi; dove con una breve passeggiata nel suggestivo storico raggiungeremo il possente e celeberrimo Castello dei Conti Guidi, la più importante delle fortificazioni medievali della vallata; visiteremo la corte interna, la Biblioteca Rilliana, il Salone delle Feste e gli antichi appartamenti dei Conti Guidi. La presenza di Dante Alighieri presso il Castello agli inizi del ‘300 sarà evocata con la descrizione della famosa ricostruzione della epica Battaglia di Campaldino a cui l’autore della Divina Commedia partecipò come guelfo nel 1289. Proseguimento nel centro storico di Poppi fino alla Chiesa di San Fedele, già parte del complesso abbaziale omonimo. In serata sistemazione in Hotel, cena e pernottamento.
2° GIORNO - AREZZO E LA CAPPELLA BACCI: Prima colazione in hotel. Partenza alla volta di Arezzo, incontro con la guida e visita della città che offre tutto quello che ci si aspetta dalla Toscana più bella: le atmosfere, l’accoglienza, l’arte e la gastronomia ma senza l’insopportabile folla di turisti che affligge le più famose sorelle toscane. Passeggiando tra i vicoli e le piazze della città resterete sorpresi nell'ammirare la maestosa Cattedrale dedicata a San Donato, patrono della città, la Pieve romanica di Santa Maria, le duecentesche chiese di San Domenico e San Francesco e la scenografica Piazza Grande che fa da cornice alla Giostra del Saracino, dove Roberto Benigni ha girato il film da Oscar “La vita è bella”. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento delle visite con la Basilica di San Francesco che si affaccia sull’omonima piazza di Arezzo e che si trova a metà strada tra la piazza del Duomo, caratterizzata da una facciata spoglia, rimasta incompiuta, fatta da arenaria e mattoni. Tra il XIV e il XV secolo le ricche famiglie cittadine decorarono l’interno della chiesa con cappelle affrescate, tra queste spicca la famosissima Cappella Bacci risalente al 1453 e che contiene il ciclo di affreschi della Leggenda della Vera Croce di Piero della Francesca, un capolavoro assoluto della pittura del Rinascimento. Nel tardo pomeriggio rientriamo in hotel per i preparativi del Cenone di fine Anno con musica dal vivo e cotillon (bevande incluse). Pernottamento.
3° GIORNO - ANGHIARI / SANSEPOLCRO: Prima colazione in hotel e partenza per Anghiari cittadina agricolo e industriale posta sullo spartiacque tra la valle tiberina e la valle del Sovara. Da visitare: il Palazzo Taieschi, il Museo delle arti e tradizioni popolari, la Chiesa di Badia, la Chiesa di S. Maria delle Grazie, possibilità di visitare una delle più storiche aziende di tessuti d'Italia. Pranzo libero. Nel pomeriggio proseguimento per Sansepolcro con visita del Duomo, il Palazzo Pretorio, il Palazzo delle Laudi, la Pinacoteca Comunale. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° GIORNO - CORTONA / RIENTRO: Prima colazione in hotel e trasferimento in bus alla volta di Cortona. Qui insieme alla nostra guida, scopriremo le bellezze della città, con un itinerario, che ci porterà a vedere il Santuario di Santa Margherita, la Porta Bifora etrusca, le due piazze principali della Repubblica e Signorelli, fino a Piazza Garibaldi. Pranzo libero. Nel pomeriggio, inizio del viaggio di rientro, con arrivo previsto in serata. Cena libera.
Da Ventimiglia a a Genova Pra (Linea C) Dettaglio Punti di Carico |
690 € |
Val Bormida - da Altare a Ceva (Linea A) Dettaglio Punti di Carico |
720 € |
Supplemento Singola | 110 € |