MINI-TOUR DELL'ABRUZZO

5 giorni - Mercoledì 15 Ottobre 2025
Programma

1° GIORNO - RIVIERA LIGURE / L’AQUILA:  Ritrovo dei partecipanti in mattinata , sistemazione in mini-bus 8 posti e top class partenza per le l’Abruzzo . Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo a L’Aquila  una cittadina che sa conquistare ogni visitatore grazie al suo patrimonio storico e architettonico. Un vasto patrimonio architettonico fatto di chiese, palazzi ed edifici, un meraviglioso ambiente naturale Il centro storico si trova all’interno di una cinta muraria di origine medievale Piazza del Duomo, nota anche come Piazza del Mercato, è la principale piazza , Basilica di Collemaggio è famosa soprattutto per la sua bellissima facciata ,  la Fontana delle 99 cannelle  Uno dei luoghi più conosciuti di tutta L’Aquila e simbolo indiscusso della città .  In serata sistemazione in hotel cena e pernottamento 

2° GIORNO – AQUILA / GRAN SASSO E CAMPO IMPERATORE / SANTO STEFANO DI SESSANIO (UNO DEI BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA) / SULMONA: Prima colazione in hotel. Giornata dove natura, storia e arte si incontrano con la cornice della maestosa catena del Gran Sasso d’Italia e i borghi ai suoi piedi. Arriveremo ad Assergi dove parte la Funivia per andare sul Gran Sasso. Noi proseguiremo con l’autobus fino all’Altopiano di Campo Imperatore dove troveremo il tipico paesaggio lunare che caratterizza queste montagne. Faremo delle soste fotografiche e arriveremo a 2.120 m slm, fine della strada, dove ci fermeremo per vedere il Corno Grande a godere del panorama. Pranzo Libero  .  Nel pomeriggio partenza alla volta di Santo Stefano di Sessanio, antico dominio dei Medici e oggi considerato tra i 100 borghi più belli d’Italia. Sosta per una breve visita al borgo medioevale. In serata sistemazione in hotel a Sulmona, cena e pernottamento. 

3° GIORNO – SULMONA / PESCOCOSTANZO / SCANNO (UNO DEI BORGHI PIÙ BELLI D’ITALIA) / SULMONA: Prima colazione in hotel. Visita guidata del centro storico di Sulmona, considerato tra i più belli e meglio conservati d'Abruzzo ed ai principali monumenti e possibilità di acquistare i famosi confetti. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio visita di Pescocostanzo, piccolo centro dotato di un rilevante patrimonio di monumenti rinascimentali e barocchi ed in particolare alla Basilica di S. Maria del Colle. Si prosegue in pullman per la visita del borgo di Scanno. La sua magia da presepe vivente è di quelle che non si dimenticano. Scanno è uno dei Borghi più belli d'Italia, incastonato nel Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise a 1.050 metri sul livello del mare, raggiungibile attraverso le suggestive Gole del Sagittario. Cena e pernottamento in hotel  

4° GIORNO – SULMONA / CHIETI / FOSSACESIA / LANCIANO: Colazione e partenza con guida per la visita di Chieti, l’antica Teate romana, città di notevole splendore. La visita guidata ci permetterà di attraversare Piazza Vittorio Emanuele II, la piazza principale di Chieti, Corso Marrucino, strada dedicata al passeggio, dove si trovano la chiesa Barocca di San Domenico e il teatro Maruccino, Palazzo Martinetti, la chiesa di Francesco della Scarpa, Porta Pescara (XIII secolo), ogivale, unica sopravvissuta tra le porte della cinta muraria, Torre dei Toppi. Partenza per Fossacesia e Pranzo Libero  Nel pomeriggio breve sosta all’Abbazia benedettina di S. Giovanni in Venere una delle più belle della regione e che la storia vuole edificata sui resti di un tempio dedicato a Venere. La struttura è ubicata su di un’altura che domina il golfo da dove lo sguardo si apre su tutta la Costa dei Trabocchi. Proseguimento poi per Lanciano. Il nostro itinerario inizierà dalla Chiesa di San Francesco, depositaria del noto Miracolo Eucaristico, per proseguire in Piazza Plebiscito e terminare al maestoso Ponte di Diocleziano, sul quale si erge la Basilica della Madonna del Ponte, la Cattedrale della città. Da Piazza Plebiscito si prosegue passeggiando e visitando la Lanciano vecchia. Lo scavo archeologico del percorso sotterraneo, che collega il Santuario della Chiesa di San Francesco al Ponte di “Diocleziano”, è stato il più importante intervento di recupero avvenuto negli anni ’90. Cena e pernottamento a Lanciano.

5° GIORNO - CAMPLI / CIVITELLA DEL TRONTO / RIVIERA LIGURE: Prima colazione in hotel. Partenza alla volta di Campli, visita del centro storico e della Scala Santa. Quest’ultima è stata attribuita a Campli da Papa Clemente XIV il 21 Gennaio 1772: composta da 28 gradini in legno da salire pregando in ginocchio, donano l’assoluzione dai propri peccati. Proseguimento per Civitella del Tronto, visita alla fortezza, ultimo baluardo borbonico e teatro di storiche resistenze, al caratteristico borgo medioevale e alle signorili abitazioni medioevali e rinascimentali. Pranzo in ristorante. Nel pomeriggio inizio del viaggio di ritorno con arrivo previsto in tarda serata. 

 

 

Luoghi Visitati

ABRUZZOAQUILA
GRAN SASSO
CAMPO IMPERATORE
SANTO STEFANO DI SESSANIO
SULMONA
PESCOCOSTANZO
SCANNO
CHIETI
FOSSACESIA
LANCIANO
La quota comprende:
Viaggio in esclusivo minibus con carico sotto casa
Acqua a bordo gratuita Sistemazione in hotel 3/4 stelle
Trattamento di mezza pensione (bevande incluse)
Visite guidate come da programma
Assicurazione Nobis medico non stop e bagaglio
La quota non comprende:
I Pranzi, la tassa di soggiorno
Gli ingressi , Gli extra personali in genere, tutto quando non indicato nella voce la quota comprende Assicurazione annullamento facoltativa, ma consigliata, € in camera doppia a persona e € 50 in camera singola € 60 (da richiedersi contestualmente alla prenotazione).
Dalle località della Riviera Ligure di Ponente

Partenza / Hotel

Durata: 5 giorni
Data Partenza: Mercoledì 15 Ottobre 2025
Partenza da: Dalle località della Riviera Ligure di Ponente
Hotel: /
Prezzi

Date e Prezzi

Richiedi Informazioni sul viaggio

Ho letto l'informativa sulla [ PRIVACY ]

Cerca Altri Viaggi

Iscriviti alla nostra newsletter

Sarai sempre aggionrato sulle nostre proposte di viaggio

Ho letto l'informativa sulla [ PRIVACY ]